Lo smantellamento del reattore nucleare di Jülich, in Germania, ha compiuto un ulteriore passo avanti dopo che Mammoet ha completato le operazioni di rimozione del contenitore del reattore stesso, operazione estremamente complessa.
Jülich era un reattore prototipo costruito nel 1960, raffreddato a gas il cui elemento di controllo della velocità della reazione era la grafite. L’impianto è stato chiuso nel 1988 dopo 20 anni di servizio e recentemente a Mammoet è stato appaltato il progetto e la realizzazione della rimozione della parte più critica, il contenitore del reattore, dalla struttura.
Prima della rimozione l’intera struttura della centrale nucleare è stata racchiusa in un secondo edificio di sicurezza che ha avuto la funzione di contenere un’eventuale fuoriuscita radioattiva collegata alla rimozione del contenitore del reattore. Una volta terminata la costruzione di sicurezza sono iniziate le operazioni di smantellamento: il reattore è stato sfilato dalla sua posizione verticale e appoggiato orizzontalmente a un apposito telaio di trasporto mosso da una serie di rimorchi modulari semoventi SPMT fino a un edificio costruito appositamente per il suo stoccaggio, che durerà all’incirca 60 anni. Il reattore spostato pesa 2.000 t, è alto 26 m e ha un diametro di 7,6 m. L’operazione di sollevamento e spostamento ha richiesto anni di progettazione meticolosa.
OPERAZIONI NUCLEARI PER MAMMOET
In Primo Piano
I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...
Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...
Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...
Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...
Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini
Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...
Latest article
I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...
Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...
Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...
Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...
Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini
Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...
More articles
Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black
È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...
Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud
Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...
Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru
È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

























