Lo smantellamento del reattore nucleare di Jülich, in Germania, ha compiuto un ulteriore passo avanti dopo che Mammoet ha completato le operazioni di rimozione del contenitore del reattore stesso, operazione estremamente complessa.
Jülich era un reattore prototipo costruito nel 1960, raffreddato a gas il cui elemento di controllo della velocità della reazione era la grafite. L’impianto è stato chiuso nel 1988 dopo 20 anni di servizio e recentemente a Mammoet è stato appaltato il progetto e la realizzazione della rimozione della parte più critica, il contenitore del reattore, dalla struttura.
Prima della rimozione l’intera struttura della centrale nucleare è stata racchiusa in un secondo edificio di sicurezza che ha avuto la funzione di contenere un’eventuale fuoriuscita radioattiva collegata alla rimozione del contenitore del reattore. Una volta terminata la costruzione di sicurezza sono iniziate le operazioni di smantellamento: il reattore è stato sfilato dalla sua posizione verticale e appoggiato orizzontalmente a un apposito telaio di trasporto mosso da una serie di rimorchi modulari semoventi SPMT fino a un edificio costruito appositamente per il suo stoccaggio, che durerà all’incirca 60 anni. Il reattore spostato pesa 2.000 t, è alto 26 m e ha un diametro di 7,6 m. L’operazione di sollevamento e spostamento ha richiesto anni di progettazione meticolosa.
OPERAZIONI NUCLEARI PER MAMMOET

In Primo Piano
Manitou in forza elettrica al GIS 2025
Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....
Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia
Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...
Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries
Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...
Latest article
Manitou in forza elettrica al GIS 2025
Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....
Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia
Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...
Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries
Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...
More articles
Nuovi accessori Genie in esposizione al GIS-EXPO 2025
In occasione dei principali eventi europei di settore in programma per l’autunno – tra cui il GIS Expo a Piacenza di fine settembre, i...
Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo
Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...
Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio
Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...