giovedì, 10 Aprile 2025

KONECRANES INAUGURA LA NUOVA ERA DEGLI RTG

Must read

L’unione fa la forza. Vecchio detto, sempre attuale. Anche quando, o soprattutto, per unione si intende una partnership, come direbbero gli inglesi, win-win. E’ il caso del rapporto che si è instaurato tra Konecranes e Volvo Penta. Grazie anche al supporto tecnico di quest’ultima, infatti, i progettisti Konecranes hanno compiuto una vera e propria rivoluzione nel settore della movimentazione dei container, rivedendo completamente il concetto della gru a cavalletto gommata (RTG) e presentando il nuovo modello Boxhunter RTG.Perché parliamo di rivoluzione? Innanzitutto perché la Boxhunter RTG propone una nuova collocazione della cabina di guida della gru, adesso in basso, quasi a filo strada. Da questa nuova postazione l’operatore ha una visuale diretta dell’area di movimentazione dei container. Inoltre data la collocazione stessa, la nuova Boxhunter RTG diventa una gru appetibile anche per quella fetta di clientela attiva nella logistica, le cui attività di spostamento sono frequenti e non continue, per le quali l’operatore deve quindi salire e scendere spesso dalla cabina.
Ma la nuova Boxhunter RTG punta a proporsi anche come una valida proposta in equilibrio tra prestazioni e prezzo, cosa divenuta possibile tra l’altro grazie all’adozione, come gruppo di alimentazione della gru, del nuovo power pack  TAD1341GE di Volvo Penta, un gruppo di potenza il cui cuore è un 13 litri Volvo in grado di erogare 342 kVA di spunta e 377 kVA in stanby, a 60 Hz  e 1.800 giri. Prestazioni che garantiscono bassi consumi e una soluzione tecnica che complessivamente prevede costi di manutenzione ridotti all’osso.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag