venerdì, 11 Aprile 2025

LANCIO MOZZAFIATO PER GROVE: ARRIVA LA GMK5250L

Must read

GMK5250L 2_ok
E’ la nuova gru tuttoterreno di Grove, punta di diamante della gamma di macchine di Manitowoc: la GMK5250L che, come già accaduto altre volte in occasione del lancio di nuove macchine, offre numerose innovazioni e funzionalità avanzate. La Grove GMK5250L offre 250 t di portata e si avvale di uno sbraccio e di un diagramma di carico tra i più potenti fra le gru a cinque assi oggi disponibili sul mercato. A questo si aggiunge migliori manovrabilità e comfort di guida, garantiti dall’innovativa integrazione di una turbo frizione VIAB e di un ritardatore incorporato, soluzione tecnica mai adottata prima da alcun Costruttore.
La “L” della sigla indica l’appartenenza alla categoria di gru tuttoterreno a braccio lungo e in questo caso si tratta di un imponente braccio principale da 70 m, che tra l’altro includela tecnologia Megaform di Grove che ne potenzia forza e stabilità. Grazie all’elevata lunghezza del braccio, la GMK5250L è in grado di offrire un maggiore sbraccio sia in verticale che in orizzontale rispetto alle altre gru della sua categoria, consentendo ai proprietari di proporsi per una gamma più ampia di progetti con la gru.  Per potenziare ulteriormente lo sbraccio complessivo la macchina si avvale di un braccio articolato girevole a comando idraulico da 21 m, che può essere esteso con una prolunga del braccio da 8 m, due inserti del braccio articolato da 8 m o una combinazione di entrambi per una lunghezza totale possibile del braccio articolato pari a 37 m. Per un utilizzo ottimale, il braccio articolato completo può essere azionato anche mentre la gru lavora con il braccio esteso alla lunghezza totale di 70 m. Un altro vantaggio del braccio articolato è la sua capacità di offrire un maggiore disassamento che arriva a 50° rispetto ai normali 40° delle altre Grove della categoria; inoltre è disponibile un braccio articolato per servizio pesante integrato opzionale. La modalità di configurazione del braccio estremamente intuitiva velocizza e agevola la selezione della posizione ottimale del braccio per un sollevamento specifico. L’operatore immette i parametri di sollevamento, ovvero raggio, carico e distanza di spostamento, e il sistema calcola la configurazione ottimale del braccio. Una volta selezionata l’opzione preferita, il braccio si estende automaticamente della lunghezza necessaria.

GMK5250L 5_okIl modulo VIAB
La turbo frizione VIAB consente di eliminare sia il surriscaldamento dei fluidi che la bruciatura della frizione, attivando nel contempo un nuovo standard di partenza e frenata senza usura. Consente inoltre di ridurre il consumo di carburante che sulla GMK5250L è stimato al 30% circa in meno rispetto al modello precedente, ossia a quello della GMK5220.

Motore singolo
La GMK5250L utilizza un motore singolo, un concetto introdotto da Grove sulla Grove GMK6400, un modello che ha riscosso notevole successo. Sulla GMK5250L viene utilizzato un motore diesel a sei cilindri Mercedes-Benz OM471LA piattaforma finale Tier 4/EUROMOT 4 con potenza nominale di 390 kW (520 hp) e coppia massima di 2,460 Nm. Il motore comanda la motrice e alimenta la sovrastruttura e sulla GMK5250L questo viene gestito tramite una semplice e affidabile scatola ingranaggi ad angolo. Un motore singolo comporta un consumo di carburante inferiore durante l’esercizio, peso complessivo ridotto e meno manutenzione, per cui la gru risulta molto più conveniente.

Dimensioni lillipuziane per un gigante
Grazie alla sua configurazione da 12 t per assale e alle dimensioni idonee per la circolazione su strada in tutto il mondo, la Grove GMK5250L si presenta come una gru compatta in grado di offrire ottime prestazioni su strada. Rispetto alla GMK5220, la stazza lorda del veicolo è stata ridotta per offrire ai clienti più opzioni di trasporto, compresa la capacità di trasportare più attrezzature sulla gru. È stata prestata particolare attenzione alla corretta distanza del gruppo dell’assale e specialmente al fatto che questo supera i 2,4 m, un rigido requisito per la circolazione su strada delle autogru nel Nord America. Una volta in cantiere, la gru può essere spostata con tutto il suo contrappeso da 80 t consentendo un notevole risparmio di tempo che altrimenti si dovrebbe impiegare allestendo o rimuovendo le sezioni del contrappeso. I movimenti in cantiere sono agevolati dall’integrazione della sospensione indipendente brevettata Megatrak di Grove nonché dal sistema di sterzatura integrale, per cui durante lo spostamento non occorre sollevare alcun assale, un fattore anche questo che consente il trasporto del peso ottimale del contrappeso. Un’altra soluzione adottata sulla GMK5250L, e già inserita sui modelli GMK6300L e GMK6400, è l’interfaccia uomo-macchina (MMI). Grazie alla MMI è possibile controllare la sospensione anche in posizione di blocco.

GMK5250L 4_ok

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag