sabato, 10 Maggio 2025

IL FUTURO BY LINDE

Must read

Insieme a Balyo, leader dell’innovazione nel settore dell’automazione, Linde Material Handling mira a diventare il fornitore di una gamma completa di carrelli industriali robotizzati. Partendo dallo stoccatore robotizzato Linde L-MATIC L HP e dal trattore robotizzato Linde P-MATIC che i primi modelli sono stati introdotti sul mercato. Grazie ai nuovi sviluppi tecnologici, queste nuove macchine senza operatore rappresentano una soluzione ancora più efficiente per il flusso interno delle merci. I veicoli “Driven by Balyo” sono raccomandati per molteplici applicazioni nel settore magazzino e trasporto e possono essere collegati a sistemi di gestione del magazzino ed ERP. Ciò significa che i carrelli sono già sulla buona strada per Industry 4.0, un concetto che prevede un futuro con macchine in grado di programmarsi e dialogare tra loro.
Lo stoccatore robotizzato Linde L-MATIC L HP ha una portata di 1,2 t e può viaggiare a una velocità di 1,6 m/s, sia con che senza carico, mentre il trattore robotizzato Linde P-MATIC ha una capacità di traino di 5 t e raggiunge una velocità massima di 2 m/s.
Entrambi i modelli sono stati sviluppati dai rispettivi carrelli Linde dotati di un potente motore da 3 kW in corrente alternata esente da manutenzione, frenatura automatica sulle pendenze, sostituzione laterale della batteria e facile accesso per la manutenzione e possono essere equipaggiati con numerosi optional come il dispositivo di sicurezza Linde BlueSpot. Inoltre, le versioni Linde-MATIC presentano un laser di navigazione, scanner di sicurezza anteriori e posteriori, una videocamera 3D o un laser a scansione, un computer dotato di schermo LCD da sette pollici, indicatori luminosi ed acustici e pulsante di emergenza su ogni lato. Tali caratteristiche innovative permettono ai carrelli robotizzati di funzionare nello stesso ambiente insieme a persone e ad altri veicoli. Gli ostacoli vengono rilevati in tempo reale e il comportamento del robot è regolato dinamicamente.

COSA CAMBIA?
Rispetto ai veicoli tradizionali dotati di sistemi di guida automatizzata (AGV) o ai carrelli industriali automatizzati con riflettori laser, i carrelli robotizzati Linde “Driven by Balyo” si muovono senza bisogno di infrastrutture. Fanno affidamento sulle caratteristiche strutturali esistenti come muri, scaffali, o colonne: una soluzione più economica, semplice da installare, e che può facilmente adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente. Inoltre, i veicoli possono essere integrati facilmente in flotte e magazzini esistenti e tengono conto dell’espansione graduale.
L’implementazione di soluzioni robotizzate per la gestione del magazzino è particolarmente conveniente dove i processi di movimentazione del carico forniscono solo un basso valore aggiunto, sono ripetitivi e comportano lunghe distanze. Se, oltre a ciò, i carrelli sono utilizzati in operazioni su due turni o anche più, vengono soddisfatte tutte le condizioni essenziali per beneficiare dei vantaggi della logistica robotizzata.
Ulteriori modelli robotizzati “Driven by Balyo” saranno lanciati con il marchio “Linde Robotics” nel corso dell’anno corrente e del prossimo anno. A breve, allo stoccatore Linde L-MATIC L HP ed al trattore Linde P-MATIC saranno aggiunti dei transpallet, degli stoccatori per impieghi gravosi, degli stoccatori controbilanciati, dei carrelli retrattili e dei carrelli per corsie strette (VNA). I dispositivi robotizzati della serie Linde-MATIC stanno già dimostrando con successo il proprio valore nelle applicazioni iniziali dei clienti nei settori dell’industria chimica e automobilistica.

In Primo Piano

Mercoledì 14 maggio la conferenza di presentazione del tris fieristico sul futuro dell’energia

Si svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear...

Due gru Potain trasformano lo skyline di Madison, Wisconsin

In un conglomerato urbano densamente edificato e con severe limitazioni legate al corridoio di volo dell'aeroporto, due gru a torre flat top Potain —...

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

Latest article

Mercoledì 14 maggio la conferenza di presentazione del tris fieristico sul futuro dell’energia

Si svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear...

Due gru Potain trasformano lo skyline di Madison, Wisconsin

In un conglomerato urbano densamente edificato e con severe limitazioni legate al corridoio di volo dell'aeroporto, due gru a torre flat top Potain —...

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

More articles

Marraffa integra un sistema Enerpac JS-250 per i progetti di varo ponti

Uno dei protagonisti nazionali del trasporto eccezionale e dell'heavy lifting, Marraffa S.r.l., ha recentemente potenziato la propria capacità operativa per grandi progetti infrastrutturali, con...

Affidabilità in quota: collaborazione tra Liebherr e Cimolai Technology

Nel settore dei grandi sollevamenti, requisiti di precisione e affidabilità costituiscono condizioni imprescindibili per la riuscita di attività complesse ad alta complessità ingegneristica. In...

Dieci potenzia la gamma dei rotativi con il nuovo sistema Hi-Vision

Nel panorama delle macchine da cantiere ad alta tecnologia, si stanno realizzando incredibili passi avanti, soprattutto nella gestione della visibilità operativa e del controllo...

Tag