lunedì, 20 Ottobre 2025

OPTIONAL CHE PERSONALIZZANO

Must read

Il mercato si evolve, cresce e modifica le proprie richieste. Da qui deriva che ogni Costruttore deve mantenere sempre un’attenzione costante alle richieste e valutare gli andamenti produttivi che queste comportano. Sia a livello di prestazioni di macchine, sia di dettagli magari più piccoli ma non per questo meno interessanti o importanti. Per esempio nel 2004 meno del 20% dei carrelli prodotti lasciavano le catene di montaggio di Linde Material Handling (MH) con modifiche tecniche, mentre l’anno scorso tale proporzione è aumentata di circa un terzo (33%).
Negli ultimi 10 anni, quindi, si è assistito nell’ambito degli Optional Personalizzati, noti con l’abbreviazione CO. A una vera e propria rivoluzione a cui Linde MH è ben preparata grazie a un team specializzato in optional personalizzati e in adeguati processi produttivi in grado di assicurare una percentuale crescente di soluzioni su misura. Per riuscire a far fronte al numero sempre maggiore di richieste di soluzioni personalizzate, Linde MH ha integrato, laddove possibile, la costruzione di tali carrelli nella produzione di serie. Gli esperti del reparto Optional Personalizzati accompagnano il processo a partire dall’elaborazione dell’ordine, dal design, dallo sviluppo e dagli approvvigionamenti fino alla costruzione, al montaggio, alla documentazione ed all’assistenza, indipendentemente dall’impianto produttivo. “Le versioni personalizzate vengono continuamente richieste, e ciò è dovuto al fatto che, persino con la notevole varietà di modelli inclusi nelle 85 serie dei prodotti Linde e con i quasi 6.000 optional, non è comunque possibile soddisfare tutte le esigenze specifiche dei clienti,” afferma Ralf Dingeldein, Vice Presidente del business New Trucks di Linde MH. “Tuttavia, sempre più spesso vengono ordinate soluzioni personalizzate che consentono ai clienti di ottenere un’ulteriore riduzione dei costi attraverso un miglioramento del flusso dei materiali. La versatilità, la facilità d’uso, la robustezza e l’efficienza sono le quattro caratteristiche principali del marchio Lind. E naturalmente esse si applicano anche alle nostre soluzioni personalizzate.”
Poiché molti degli Optional Personalizzati sviluppati possono essere interessanti anche altri clienti, questi vengono implementati nella produzione di serie. Lo stoccatore controbilanciato compatto Linde L06 AC AP ne è un esempio. Questo carrello con una portata di 600 kg, dotato di pedana operatore, è stato sviluppato per uno dei più grandi fornitori di arredamenti mondiale. Per poter operare in modo più sostenibile e contemporaneamente ridurre i costi, questo gigante dell’arredamento è passato ai pallet di cartone ondulato che sono dieci centimetri più bassi rispetto ai pallet di legno utilizzati precedentemente. Perciò non era più possibile impiegare uno stoccatore controbilanciato standard. Lo stoccatore controbilanciato Linde L06 AC AP rappresentava la soluzione ideale. Esso unisce i vantaggi del principio controbilanciato (forche a sbalzo) alle dimensioni estremamente compatte. Grazie alle forche ISO, può sollevare qualsiasi tipo di supporto di carico, inclusi ad esempio gli Europallet trasversali. E grazie all’interasse più corto ed al montante situato in posizione arretrata, questo stoccatore con pedana pieghevole ha una lunghezza di poco più di 2,4 m.

In Primo Piano

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Latest article

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

More articles

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Tag