venerdì, 11 Aprile 2025

BRACCI IN PROFILATO CAVO. DI ALLUMINIO

Must read

Ogni scelta progettuale nasconde almeno una spiegazione pratica e logica. Per esempio perché scegliere l’alluminio come materiale per costruire una gru a braccio? Leggerezza? Ovviamente. Ma anche un coefficiente di scorrimento più elevato che si traduce in maggior facilità di movimentazione e assemblaggio.
Ma veniamo al caso in questione. Vi abbiamo parlato dell’alluminio perché si tratta del materiale scelto da Verlinde per le sue due nuove gru a braccio della serie Eurostyle ALU, ossia la Eurostyle Vatal e la Eurostyle Vftal, gru destinate alla movimentazione di carichi che vanno da 63 a 2.000 kg a una distanza da 2 a 8 m.

5464_VATAL 1_okA PARETE. LA EUROSTYLE VATAL
Il modello Vatal è una gru a braccio a parete con uno sbraccio di 180° che si presenta come una soluzione ottimale per le postazioni di lavoro ubicate in prossimità di pareti e di strutture metalliche verticali, oltre a rappresentare un elemento di integrazione indispensabile dei carriponte negli stabilimenti. Grazie a questa soluzione le singole postazioni di lavoro godono di maggiore autonomia e risultano più efficienti.

5464_VFTAL 2_ok

A COLONNA. EUROSTYLE VFTAL
Il secondo nuovo modello di Verlinde è una gru a braccio a colonna che consente la movimentazione dei carichi con uno sbraccio limitato a 270°. Si tratta di uno strumento necessario quando non si dispone di un supporto di fissaggio idoneo nei pressi della postazione di lavoro.

Entrambe le gru sfruttano i vantaggi offerti dai profilati Eurosystem ALU, in alluminio anodizzato internamente ed esternamente, trattamento che conferisce una notevole resistenza all’usura. Inoltre sono compatibili con tutti gli accessori normalizzati ITEM e sono garantite senza saldatura per una maggiore sicurezza. Infine, la notevole planarità della superficie di scorrimento garantisce il funzionamento silenzioso. Sempre grazie all’adozione dei profilati in alluminio, poi, il peso del braccio delle gru VATAL e VFTAL è ridotto del 50% rispetto alle strutture d’acciaio tradizionali, mentre la leggerezza delle guide di scorrimento consente all’operatore di movimentare con estrema facilità e senza eccessiva fatica anche carichi pesanti e ingombranti.

Previous article
Next article

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag