lunedì, 19 Maggio 2025

IL VERTICE CECE – CEMA PUNTA I RIFLETTORI SUL FUTURO

Must read

Le tecnologie digitali e nuovi modelli di business stanno trasformando il settore delle macchine per le costruzioni. Le implicazioni che ciò ha per tutto il settore (aziende e persone),saranno il principale tema di discussione del vertice CEMA CECE che si terrà a Bruxelles il 23 e 24 settembre prossimi.

Le macchine edili stanno diventando sempre più intelligenti di generazione in generazione. In un “mondo connesso” anche le macchine edili, le operazioni, i servizi e le persone sono collegati: le macchine parlano tra di loro, il suolo e le altre condizioni su siti di lavoro possono essere scandagliati con strumenti di alta precisione direttamente dal sedile dell’operatore, le apparecchiature di controllo della macchina intelligente sono in grado di controllare automaticamente lame e benne, eseguendo lavori di alta precisione; i dati della costruzione dati vengono memorizzati e possono essere utilizzati con altre macchine e qyueste ultime sono realizzate sempre più su misura per eseguire un lavoro specifico e per un determinato cliente. Al vertice CECE-CEMA, organizzato dalle associazioni europee delle costruzioni e del settore agricolo, le aziende metteranno al centro dell’attenzione pubblica questi sviluppi entusiasmanti per riflettere sulle ripercussioni per il quadro normativo, che dovrà tenere il passo con le nuove realtà. L’Europa sarà in grado di fornire il quadro normativo adeguato e gli incentivi necessari per sostenere gli investimenti che le aziende stanno facendo per essere in prima linea nell’innovazione?

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag