lunedì, 7 Aprile 2025

KONECRANES TRUCONNECT: E SAI COSA SUCCEDE

Must read

Oggi esiste già una ‘Industrial Internet’, che collega in modo intelligente persone e macchine, avviando una trasformazione epocale e globale del settore industriale, in un intreccio dalle enormi potenzialità fra il mondo digitale e quello delle macchine.

Konecranes è parte attiva di questa rete con Truconnect, per guidare l’evoluzione dell’assistenza con servizi remoti di monitoraggio, diagnostica, analisi e manutenzione preventiva in base all’uso che assicurano ai clienti visibilità in tempo reale e metodologie uniche nell’affrontare e risolvere la gestione degli impianti.

Konecranes_TRUCONNECT_3_okTruconnect assicura la visibilità dei dati operativi e di utilizzo delle gru, a supporto delle decisioni sulla produttività degli impianti e sugli investimenti per la manutenzione. Tali dati permettono di stimare il periodo di lavoro sicuro di progetto e la vita utile teorica residua per componenti selezionati e critici. In questo modo le attività di assistenza, manutenzione e riparazione che fino ad oggi si svolgevano in modo programmato, con interventi su base regolare predefinita che però generavano sprechi di tempo e denaro (senza dimenticare gli interventi eseguiti in urgenza con altrettante perdite di tempo e produttività) possono diventare solo un brutto ricordo.

Conoscere le modalità di utilizzo degli impianti può inoltre aiutare ad individuare le aree di necessaria formazione degli operatori, potenzialmente in grado di migliorare sicurezza e produttività.

Truconnect inoltre offre servizi opzionali di avviso diretto tramite messaggi SMS e/o e-mail, notificando eventi selezionati quali surriscaldamenti, situazioni a rischio di sovraccarico ed arresti di emergenza eccessivi, consentendo di adottare subito le giuste contromisure.

Konecranes_TRUCONNECT_2_ok

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag