sabato, 12 Aprile 2025

TEREX SUPERLIFT: POTENTE E PRECISA

Must read

Queste le caratteristiche salienti richieste al team, e alle macchine, di Steil Kranarbeiten, azienda di Trier incaricata da TKP Krächan sia delle operazioni di smantellamento di un vecchio ponte degli Anni ’60 nel paese di Schöneck, che del successivo posizionamento della nuova struttura, ossia un ponte da 15 m di lunghezza per 66 t di peso.

Caratteristiche che Steil ha ritrovato appieno sia nella autogru Terex AC 350/6 all terrain, utilizzata per lo smantellamento della vecchia struttura, che nella gru cingolata tralicciata Superlift 3800, sempre di Terex, che ha eseguito il sollevamento e posizionamentodella nuova struttura.

Dimensioni e i pesi, però, non erano le uniche difficoltà di questo cantiere davvero particolare. Altro fattore determinante è stato il tempo: le due parti che componenvano il nuovo ponte dovevano, per raggiungere la sua destinazione finale, attraversare la linea ferroviaria Paris-Mannheim ICE che è stata, di conseguenza, interrotta. Interruzione che non poteva essere che di poche ore.

Altro vincolo gli spazi: la Superlift 3800 é stata assemblata in situ, facendo arrivare i singoli componenti trasportati da 19 camion e con l’ausilio di un’autogru Terex AC 350/6. Nonostante tutte le difficoltà la squadra di Steil ha assemblato la Superlift in soli due giorni, avvalendosi del sistema modulare quick-connect. Prima però è stato necessario preparare il giusto basamento che consentisse al terreno di sostenere il peso della gru.

La Terex Superlift 3800 è stata allestita nella configurazione LH1 con un braccio principale da 42 m, un contrappeso posteriore di 205 t e una zavorra centrale di 50.

Una volta approntata, la Superlift 3800 è entrata in azione. L’operatore Daniel Shulz ha iniziato sollevando il ponte (composto da due metà saldate sul posto) di 6 m per poter ruotare liberamente senza coinvolgere i semirimorchi su cui era appoggiato. Per raggiungere tale altezza l’operatore ha mantenuto la macchina nell’assetto con raggio di rotazione di 26. Una volta eseguita la prima manovra, è stato possibile aumentare il raggio di rotazione a 30 m abbassando in parte l’altezza di sollevamento. La Superlift 3800 si è quindi spostata di circa un metro, per eseguire la fase di posizionamento del ponte. Un’operazione che ha richiesto movimenti millimetrici, cosa che per la Superlift 3800 non è stato un problema. Anzi, grazie ai comandi estremamente sensibili, Daniel Shultz ha addirittura ammesso che, tutto sommato, è stato un gioco da ragazzi.

In Primo Piano

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Latest article

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

More articles

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Tag