giovedì, 10 Aprile 2025

GEFRAN PROPONE SOLUZIONI PER IL SOLLEVAMENTO

Must read

I trasduttori di posizione RK5 e i trasduttori potenziometri PC67 sono due novità che la bresciana Gefran propone per le macchine nei settori del sollevamento, dell’agricoltura e del movimento terra. Alle soluzioni per la misurazione della posizione si aggiungono quelle per la misurazione della pressione con i sensori della serie KH.

I trasduttori di posizione RK5, progettati con tecnologia magnetostrittiva ONDA brevettata per garantire assenza di usura, sono compatibili con le molteplici tipologie di cilindri presenti sul mercato. L’elemento sensibile e l’elettronica sono stati disegnati per rispondere ai requisiti applicativi estremamente restrittivi in termini di solidità del componente.

Studiati per installazione in interno cilindro, gli RK5 consentono di controllare costantemente la corsa pistone, garantendo sicurezza e fornendo la possibilità di generare cicli di lavoro ottimizzati. I trasduttori sono disponibili in corse da 50 a 2500mm, con uscite analogiche in corrente e tensione, in grado di lavorare a temperature da -40 a + 105°C.

I PC67 sono invece trasduttori potenziometrici che si caratterizzano per precisione, durata e robustezza grazie alla tecnologia consolidata Gefran. L’elevato grado di protezione (IP67), condizione necessaria nelle applicazioni in ambienti gravosi ed all’aperto, li rende in grado di operare in presenza diretta di polveri, detriti o liquidi purché non in immersione prolungata.

L’eccezionale sistema di tenuta del PC67 garantisce la durata del prodotto fino a 100 milioni di manovre, corse massime realizzabili fino a 750 mm. La meccanica interamente in alluminio anodizzato rende il dispositivo resistente alla corrosione in ogni sua parte.

Per la misurazione della pressione Gefran propone i propri sensori della serie KH, certificati SIL2 per le applicazioni mobile. Studiati per impieghi su mezzi mobili, infatti, sono disponibili con campi di misura da 0-4 bar a 0-1000 bar, con uscite analogiche (corrente e tensione) e raziometrica (che consente di ottenere un segnale di uscita amplificato da 0,5 a 4,5 V con una tensione di alimentazione di soli 5 V) e connettori elettrici “automotive” (Deutsch DT04-4P a 4 pin, l’AMP Superseal a 3 pin e il Packard Metripack a 3 pin) per essere compatibili con gli standard di settore.

Completano l’offerta Gefran le celle di carico Gefran SL e TH, che si caratterizzano per robustezza e affidabilità oltre che una meccanica studiata per garantire rapidità e facilità di montaggio.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag