mercoledì, 21 Maggio 2025

LA LIEBHERR DEI RECORD

Must read

Stando a cifre provvisorie, nel 2015 il Gruppo Liebherr ha realizzato un fatturato complessivo di 9.248 milioni di euro. Questo è il fatturato più alto mai raggiunto dal Gruppo imprenditoriale nella storia. Rispetto all’anno precedente si tratta di un aumento di 425 milioni di euro pari a +o 4,8 %.

L’anno scorso Liebherr ha assistito alla crescita del settore macchine edili e per estrazione nonché del settore che comprende gru marittime, aerospace e tecnica di trasporto, macchine utensili e sistemi di automazione, elettrodomestici, oltre a componenti e hotel.

Nel caso delle macchine edili e da estrazione il fatturato è cresciuto di 337 milioni di euro (6,4 %) per raggiungere quota  5.631 milioni di euro. In questo settore rientrano i rami movimentazione terra, estrazione, gru mobili, gru a torre e tecnica di betonaggio.

Nei rami al di fuori del settore macchine edili ed estrazione il fatturato è cresciuto di 88 milioni di euro o del 2,5 % raggiungendo la ragguardevole cifra di  3.617 milioni di euro. Con un totale di 9,2 miliardi di euro, Liebherr ha realizzato il fatturato più alto nella sua storia aziendale.

Sviluppo del fatturato in base alle regioni 
Lo sviluppo imprenditoriale non è stato uniforme nelle singole regioni di vendita: nell’Europa dell’est e nel continente africano si è riscontrato un calo dei fatturati. Gli aumenti hanno invece riguardato il vicino e il Medio Oriente, l’area dell’Estremo Oriente e l’Australia così come l’America. Nell’Europa occidentale, che rappresenta per Liebherr la regione di vendita più significativa, il fatturato si è mosso nell’ordine di grandezza del 2014.

Investimenti 
Gli investimenti negli stabilimenti produttivi e nella rete mondiale di assistenza e distribuzione rappresentano un punto fondamentale per il Gruppo. Per questo motivo, anche nell’anno passato sono stati fatti notevoli investimenti, pari a 746 milioni di euro.

I progetti sostanziali riguardavano, tra l’altro, l’ampliamento dello stabilimento produttivo per i motori diesel e gas di Bulle in Svizzera, già in corso da diversi anni, e la costruzione di un nuovo centro logistico per l’approvvigionamento a livello mondiale di pezzi di ricambio per le macchine movimento terra di Kirchdorf an der Iller, in Germania.

Il centro logistico è diventato operativo all’inizio del 2015. Inoltre il Gruppo ha proseguito l’ampliamento dello stabilimento produttivo per l’apparecchiatura aeronautica di Lindenberg in Germania.

Inoltre Liebherr ha completato la costruzione di uno stabilimento aggiuntivo per componenti della tecnica di azionamento e comando a Biberach an der Riss, in Germania. Allo stesso tempo, lo stabilimento produttivo locale di Biberach an der Riss per le gru a torre ha investito in un nuovo impianto per il rivestimento con polveri.

A Deggendorf, in Germania, sono cominciati i lavori di costruzione di un nuovo stabilimento produttivo in cui verranno sviluppati e realizzati i pezzi di microprecisione a partire dalla fine del 2016.

A Ettlingen (Germania) il Gruppo ha ampliato il suo centro per il trattamento di componenti della tecnica di azionamento e comando con un padiglione.

Nel porto di Fenit in Irlanda è cominciata la costruzione di un nuovo padiglione di montaggio da parte della società produttiva per le gru marittime.

Lo stabilimento produttivo per gli elettrodomestici a Radinovo, in Bulgaria, ha ampliato l’infrastruttura per la produzione e la logistica.

Inoltre Liebherr ha investito in tutto il mondo nelle società di assistenza e distribuzione. Così Liebherr-Australia Pty. Ltd. ha definito i progetti di ampliamento ad Adelaide e ha aperto una nuova sede a Auckland, Nuova Zelanda.

Liebherr in Canada ha ampliato la sede di Burlington e ha aperto un centro per la rigenerazione dei componenti da estrazione a Acheson.

Anche in Svizzera Liebherr ha rafforzato la propria rete di distribuzione ampliando la sede di Daillens.

Liebherr ha aperto, tra l’altro, nuovi centri per l’assistenza alla clientela a Durban in Sud Africa, nel Kuzbass russo e a Bogotá in Colombia.

Prospettive per il 2016 
Per l’anno in corso il Fondo Monetario Internazionale prevede una crescita mondiale maggiore rispetto al 2015. Anche il Gruppo Liebherr si aspetta un leggero aumento di fatturato.

Nella maggior parte delle aree produttive si avranno presumibilmente degli aumenti.

Il Gruppo Liebherr spera in un impulso positivo, tra l’altro, dalla partecipazione al Bauma, la fiera leader internazionale per le macchine edili che avrà luogo a Monaco il prossimo aprile.

In Primo Piano

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

Latest article

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

More articles

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Tag