mercoledì, 5 Febbraio 2025

AISEM: RAPPRESENTANZA CONFINDUSTRIALE IN CRESCITA

Must read

Nasce una nuova sezione AISEM, ossia la “sezione scaffalature CISI”, inteso come Costruttori italiani scaffalature metalliche sia industriali che commerciali. Già al lavoro con sette aziende, con il suo ingresso la sezione CISI rappresenta un ulteriore incremento della rappresentanza italiana nel settore del sollevamento, dell’elevazione e della movimentazionea.

In AISEM confluiscono quindi ben otto tipologie merceologiche, suddivise in 4 sezioni, che fanno capo ai  comparti “sollevamento e trasporto” e “carrelli industriali semoventi”.

Il primo comparto occupa in Italia  10.300 addetti per un fatturato di 2,7 miliardi di euro con una quota export/fatturato del 32%, mentre il comparto carrelli industriali occupa 4.180 unità con un fatturato di 1,36 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 32%.

 “Gli imprenditori che costruiscono le scaffalature hanno riconosciuto ad Aisem un’ampia rappresentatività garantita dall’appartenenza ad ANIMA/Confindustria” ha dichiarato Piero Almici, Presidente Aisem. “Aisem raggiunge così quota 66 aziende, la maggior parte delle realtà italiane del comparto. Il gruppo della scaffalature è nato nel 1992 ma ora ha bisogno di unirsi al settore completo per trovare ancora più forza e valore. In Aisem confluiscono già 8 tipologie merceologiche, suddivise in 4 sezioni appartenenti a sollevamento e trasporto, carrelli industriali semoventi e gru mobili. Anche il capo sezione CISI avrà diritto a prendere parte al Consiglio Direttivo Aisem. Non ci resta che ripetere il nostro benvenuto e augurare a tutti noi buon lavoro!”

 

In Primo Piano

Haulotte potenzia la gestione delle flotte con Advanced Access Management

Nel panorama delle piattaforme aeree, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione delle flotte continuano a dettare i ritmi dell’innovazione, e Haulotte si inserisce in questo...

Tim Whiteman passa a Noblelift. Guiderà la divisione piattaforme aeree

Un cambio di casacca degno di nota si è da poco consumato nel mondo delle piattaforme aeree. Il costruttore cinese Noblelift ha ufficialmente annunciato...

Jost completa l’acquisizione di Hyva

L'annuncio era pervenuto lo scorso ottobre e su Sollevare.it ne avevamo dato un immediata risonanza perché si tratta di un'operazione destinata in un certo...

Latest article

Haulotte potenzia la gestione delle flotte con Advanced Access Management

Nel panorama delle piattaforme aeree, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione delle flotte continuano a dettare i ritmi dell’innovazione, e Haulotte si inserisce in questo...

Tim Whiteman passa a Noblelift. Guiderà la divisione piattaforme aeree

Un cambio di casacca degno di nota si è da poco consumato nel mondo delle piattaforme aeree. Il costruttore cinese Noblelift ha ufficialmente annunciato...

Jost completa l’acquisizione di Hyva

L'annuncio era pervenuto lo scorso ottobre e su Sollevare.it ne avevamo dato un immediata risonanza perché si tratta di un'operazione destinata in un certo...

More articles

Telescopici compatti Dieci: nuova frontiera della versatilità

Nel panorama attuale delle macchine per il sollevamento e la movimentazione di materiali, i sollevatori telescopici compatti stanno guadagnando un ruolo centrale, offrendo prestazioni...

Capolavoro in quota: il ragno Easy Lift R180 nel restauro della Cappella Sistina

L’arte incontra il sollevamento, nel cuore di uno dei più importanti simboli del patrimonio culturale mondiale. La Cappella Sistina, nota per i suoi celebri...

Titocci pubblica la dichiarazione CSR

Titocci, azienda storica specializzata nel noleggio di attrezzature per il sollevamento e mezzi industriali, ha recentemente pubblicato la sua Corporate Social Responsibility, acronimo di...

Tag