giovedì, 17 Aprile 2025

iLOAD: I RISULTATI DI HIAB

Must read

Hiab, facente parte del gruppo Cargotec, ha reso noti i risultati del progetto iLoad per il quale ha beneficiato di un finanziamento europeo Industrial and Academy Partnerships di 1,4 milioni di euro. Del progetto iLoad sono fondamentalmente due i risultati, ossia il Model Based Design e il light weight design.

728984

Il progetto è stato portato avanti da Hiab in collaborazione con la West Pomeranian University of Technology e la Silesian University of Technology e si è focalizzato principalmente sullo sviluppo dei dispositivi di controllo delle future macchine per il sollevamento, dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie. Un progetto lungimirante che Hiab ha portato avanti allo scopo di mantenere la propria leadership tecnologica mediante lo sviluppo di prodotti innovativi.

Sviluppo che si è concretizzato con l’adozione da parte di Hiab del Model Based Design nel proprio iter di sviluppo dei sistemi di controllo. E durante il 2016 Hiab lancerà le prime macchine progettate con il Model Based Design.

Parallelamente prosegue la ricerca sul fronte del light weight design, che dalle prime prove in laboratorio e test virtuali sta entrando nella fase dei prototipi. Il processo in questo caso risulta più complesso e lungo, a causa della necessità di sviluppare un approccio completamente nuovo al design delle strutture in funzione dei nuovi materiali adottati.

In Primo Piano

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Tadano AS-63HD già nelle flotte dei maggiori noleggiatori statunitensi

Il debutto della nuova piattaforma telescopica Tadano AS-63HD a Bauma 2025 ha segnato l’avvio operativo del modello sul mercato nordamericano. Due tra i maggiori...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Latest article

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Tadano AS-63HD già nelle flotte dei maggiori noleggiatori statunitensi

Il debutto della nuova piattaforma telescopica Tadano AS-63HD a Bauma 2025 ha segnato l’avvio operativo del modello sul mercato nordamericano. Due tra i maggiori...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

More articles

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

La gantry crane di CLP conquista Friderici. Ordine d’eccezione al Bauma 2025

La notizia ci arriva da Roberto Pellegrino, Technical Sales Agent di CLP, lo specialista di sistemi alternativi di sollevamento - tra cui sono note...

Esordio al Bauma per la nuova Grove fuoristrada da 80 t

L'autogrù Grove rough terrain GRT780 (80 t di capacità) è stata esposta in anteprima, nello stand Manitowoc del Bauma 2025, pronta per l'esordio nello...

Tag