venerdì, 24 Ottobre 2025

iLOAD: I RISULTATI DI HIAB

Must read

Hiab, facente parte del gruppo Cargotec, ha reso noti i risultati del progetto iLoad per il quale ha beneficiato di un finanziamento europeo Industrial and Academy Partnerships di 1,4 milioni di euro. Del progetto iLoad sono fondamentalmente due i risultati, ossia il Model Based Design e il light weight design.

728984

Il progetto è stato portato avanti da Hiab in collaborazione con la West Pomeranian University of Technology e la Silesian University of Technology e si è focalizzato principalmente sullo sviluppo dei dispositivi di controllo delle future macchine per il sollevamento, dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie. Un progetto lungimirante che Hiab ha portato avanti allo scopo di mantenere la propria leadership tecnologica mediante lo sviluppo di prodotti innovativi.

Sviluppo che si è concretizzato con l’adozione da parte di Hiab del Model Based Design nel proprio iter di sviluppo dei sistemi di controllo. E durante il 2016 Hiab lancerà le prime macchine progettate con il Model Based Design.

Parallelamente prosegue la ricerca sul fronte del light weight design, che dalle prime prove in laboratorio e test virtuali sta entrando nella fase dei prototipi. Il processo in questo caso risulta più complesso e lungo, a causa della necessità di sviluppare un approccio completamente nuovo al design delle strutture in funzione dei nuovi materiali adottati.

In Primo Piano

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Latest article

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

More articles

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Tag