domenica, 31 Agosto 2025

MARANGONI AMPLIA LA PROPRIA OFFERTA PER REACKSTACKER

Must read

Con l’investimento nel banbury di nuova generazione installato presso l’impianto di Rovereto, oggi Marangoni è in grado di offrire un’ampia gamma di pneumatici ricostruiti per applicazioni nella movimentazione industriale.

A trarne ampio vantaggio la famiglia di pneumatici ricostruiti Marix che, oltre a mescole di maggiore qualità è stata riprogettata secondo la nuova tecnologia shaearografica che consente di innalzare le prestazioni dei modelli ricostruiti.

MAS_7530_ok

Tra i prodotti più significativi di questa gamma vale la pena ricordare il profilo MRL.

Questo pneumatico presenta un profilo non direzionale, studiato per la ricostruzione di carcasse sia radiali sia diagonali 18.00 x 25 e 18.00 x 33 di marche premium e tipologia industriale, in grado di garantire maggior affidabilità e durata, anche quando le carcasse subiscono forti sollecitazioni laterali che causano severe torsioni alla struttura del pneumatico.

I nuovi MRL sono attualmente in prova sui reachstacker del Gruppo Sech. La misura 18.00-25 è stato montato sull’asse anteriore e ha permesso una resa oraria di 2.300 ore, generando un considerevole risparmio sul costo orario, se paragonato a quello di un analogo pneumatico nuovo di una primaria marca, montato sullo stesso veicolo e sullo stesso asse.

MAS_7359b_ok

 

MS D1/D2 sono invece i pneumatici ricostruiti Marix Marangoni per movimentazione industriale preferiti da PD Logistics (una divisione del gruppo PD Ports)  e Eldapoint Ltd, entrambe con sede nel Regno Unito, per i propri reach stakers.

Questi ultimi sono impiegati da PD Logistics per caricare l’acciaio, che esce dall’impianto di Redbourn, all’interno dei containers e infine su treni e camion.

MAX_1813_ok

Eldapoint Ltd utilizza, invece, questi pneumatici sui reach stakers utilizzati per movimentare i container che produce e ripara.
In entrambi i casi l’MS D1/D2 ha assicurato un’ottima resa oraria, stabilità, comfort di guida e resistenza alle abrasioni, con conseguente riduzione al minimo dei danni di impatto che possono provocare costosi tempi di fermo macchina.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag