giovedì, 3 Aprile 2025

Sinergia di difesa, Naval Group sceglie Cometto per il sito di Cherbourg

Must read

Il grande gruppo industriale francese Naval Group, uno dei principali costruttori navali europei a operare sul mercato mondiale dei sistemi di difesa, rinnova la fiducia nei confronti dei prodotti Cometto, acquistando quattro nuove unità a 6 assi della gamma MSPE/SPMT, che entreranno immediatamente in azione all’interno del sito navale di Cherbourg, nel dipartimento nord-occidentale francese della Manica. In qualità di appaltatore industriale, progettista e integratore globale di intere navi da guerra e sistemi di combattimento, il rinomato Naval Group è un attore internazionale nella difesa navale.

Grazie alla loro modularità e alla capacità di carico di 48 tonnellate per linea d’asse, questi trasportatori modulari auto-propulsi MSPE 48T offrono la soluzione ideale per le missioni più gravose. Il sistema di sterzata elettronica garantisce la massima manovrabilità e precisione attraverso un angolo di sterzata da +135 a -135 °. Due unità powerpack da 129 kW e un set di accessori completano la fornitura. Questo nuovo ordine del colosso francese rappresenta il proseguimento di una collaborazione vincente tra il produttore di Borgo San Dalmazzo e Naval Group.

In passato Cometto aveva già consegnato Naval Group tre versioni a 2 assi del modello Eco1000. Queste unità modulari innovative offrono una struttura compatta grazie al posizionamento strategico del powerpack – disponibile in tre versioni, diesel, ibrido, ed elettrico, configurazione scelta da Naval Group – sotto la piattaforma di carico. È uno strumento ideale per lavorare in spazi ristretti.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag