martedì, 19 Agosto 2025

A Brescia arriva la prima gru a torre Fibre di Liebherr

Must read


È la Facchetti Costruzioni di Brescia la prima azienda edile ad aver portato in Italia la gru a torre con fune in fibra di Liebherr, la 240 EC-B Fibre. Un modulo innovativo che offre una gestione notevolmente più semplice della fune di sollevamento combinata con una maggiore capacità di sollevamento. L’acquisto della gru è stata officiata da Niederstätter. La collaborazione sinergica tra le due aziende prosegue ormai da venticinque anni con risultati importanti. La Facchetti Costruzioni è impegnata nella costruzione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, interventi di salvaguardia ambientale, opere fluviali, impianti di trattamento acque e costruzione e re-wamping di centrali Oil & Gas. “Siamo da sempre molto attenti a qualsiasi tipo di innovazione e tecnologia, ma anche al know-how che vogliamo condividere con i nostri clienti – ha spiegato Daniela Niederstätter, membro del consiglio aziendale – Riteniamo Liebherr un partner solido e siamo contenti di poter condividere queste tecnologie con aziende innovative come la Facchetti”.


La gru a torre con fune in fibra ha una capacità di sollevamento fino al 20 % superiore a quelle che avvengono con una fune in acciaio dello stesso diametro. Questo grazie alla riduzione del peso della fune e del gancio. Supera anche le funi d’acciaio in termini di durata (fino a quattro volte superiore) grazie a materiali speciali di alta qualità e al modello specifico della fune stessa. La nuova fune in fibra è molto più facile da maneggiare per i tecnici dell’assistenza. È flessibile e leggera, il che significa che la corda può essere cambiata e montata in modo più rapido e sicuro. Altri punti importanti sono che non è necessario l’ingrassaggio ordinario e che una fune danneggiata è comunque riparabile.

Roberto Facchetti

“Abbiamo scelto questa macchina, per le sue caratteristiche uniche – spiega l’architetto Roberto Facchetti, titolare dell’impresa di famiglia – Siamo rimasti molto colpiti dall’aspetto gestionale e manutentivo. La nuova fune in fibra oltre che avere un risibile peso, consente di semplificare le operazioni manutentive sui meccanismi principali della macchina. Inoltre, e questo vale per l’intera gamma gru a torre Liebherr, grazie a diverse funzioni garantisce prevenzione dai rischi di fermo attività, di sospensioni manutentive non programmate, di utilizzo corretto continuativo e sicuro. Inoltre, Liebherr e Niederstätter sono per noi sinonimo di qualità, sicurezza, durata e servizio”.

La nuova gru è già una macchina di punta del parco mezzi di Facchetti Spa, e verrà utilizzata all’interno di diversi importanti progetti. Tra questi anche quello relativo alla riqualificazione ed efficientamento energetico di un complesso residenziale nella provincia di Brescia, che punta ad un miglioramento sismico. Grazie all’innovativa tecnologia Liebherr per il microposizionamento verranno movimentate delle porzioni di strutture di rilevante peso all’interno di un delicato contesto abitativo con la massima precisione e sicurezza.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag