giovedì, 27 Novembre 2025

A Flash Battery il “Premio dei Premi” della presidenza della Repubblica

Must read

Il “Premio dei Premi”, istituito dalla presidenza del Consiglio dei ministri per iniziativa della presidenza della Repubblica, corona un 2020 che certamente finirà negli annali di Flash Battery (azienda leader nella produzione di batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici), già insignita quest’anno del titolo di “miglior impresa under 40” dell’Emilia-Romagna“, del premio Deloitte quale “Best managed company” (entrambi i riconoscimenti hanno bissato i successi del 2019) e, poche settimane fa, inserita al 58° posto nella graduatoria delle 400 imprese italiane “campioni di crescita” tra il 2016 e il 2019 curata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza e dal quotidiano La Repubblica.

È stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad assegnare direttamente (seppure in streaming) al CEO di Flash Battery, Marco Righi, il “Premio dei Premi”, riconoscimento riservato a 9 delle 12 imprese vincitrici del premio “Imprese per l’innovazione” organizzato da Confindustria in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai e il sostegno di BNP Paribas e Warrant Hub.

“Siamo molto soddisfatti ed orgogliosi di questi riconoscimenti – sottolinea Marco Righi – e in particolare, di questo ‘Premio dei Premi’, sia per aver avuto l’onore dell’incontro con il presidente della Repubblica, sia per le motivazioni che hanno portato la giuria ad assegnarci questo straordinario riconoscimento”.

Flash Battery è stata premiata – come recita la motivazione – “Per gli investimenti nella ricerca e innovazione dell’azienda per lo sviluppo di prodotti tecnologicamente all’avanguardia e competitivi, in un mercato internazionale in continua e rapida evoluzione”.

“Sono ragioni – spiega il CEO Marco Righi – che entrano nel vivo della nostra attività, legandosi strettamente a quel lavoro di ricerca che impegna tanta parte dei nostri giovani collaboratori (62 in totale, con età media largamente inferiore ai 40 anni) ed è stata la chiave sulla quale abbiamo costruito tutta la nostra crescita”.

Nata nel 2012 ad opera dello stesso Righi e di Alan Pastorelli (oggi responsabile tecnico dell’azienda), Flash Battery chiuderà il 2020 con un fatturato superiore ai 14 milioni di euro, in crescita rispetto al 2019 nonostante gli effetti determinati, soprattutto nella scorsa primavera, dalla pandemia e dal lockdown.

“Il dato più rilevante di quest’anno – spiega Righi – è comunque rappresentato dai rilevanti investimenti in risorse umane, con l’ingresso di ben 14 nuove figure professionali, in massima parte di alto profilo (e tra queste il nuovo Sales Director, Matteo Donelli) e prevalentemente impegnate proprio in quei processi di ricerca e innovazione che ci sono valsi il premio “Imprese per l’innovazione” e, nella successiva ulteriore selezione, il “Premio dei Premi”.

L’azienda reggiana – che da alcun settimane è entrata nella nuova sede di Sant’Ilario d’Enza, realizzata su un’area di oltre 20.000 metri quadrati, con 1.500 dedicati agli uffici e 3.200 di area produttiva – esporta in 54 Paesi ed è oggi impegnata, tra l’altro, nel progetto europeo sulla mobilità elettrica automatizzata di merci e persone denominato NewControl (38 milioni di investimento complessivo, con 11 milioni erogati dall’Unione Europea), che la vede in partnership con enti di ricerca, Università (tra queste quelle di Pisa, Modena e Reggio Emilia, Technische Universität Delft, l’Universidad Carlos III de Madrid, il Politecnico di Torino) e aziende di diversi Paesi del vecchio continente.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag