venerdì, 28 Novembre 2025

A tutta sostenibilità con il GIS elettrico di Manitou Italia

Must read

Manitou Italia è in prima linea al GIS 2023 – nell’Area esterna, stand M118-N129 – con la rivelazione delle ultime soluzioni full electric del brand Oxygen. Punto di attenzione fondamentale sul modello di sollevatore telescopico rotativo MRT 2660e – che costituisce, con il MRT 2260e, l’avanguardia dei telescopici rotativi completamente elettrici lanciati sul mercato di settore. Prodotti, come i modelli endotermici, nello stesso stabilimento di Castelfranco Emilia, i due esemplari Oxygen sono in grado di realizzare le medesime prestazioni di vertice
della gamma Vision+, nella direttrice dell’innovazione a emissioni zero.


Tra gli altri campioni del GIS di Manitou, il sollevatore telescopico fisso (sempre full electric) MT 625e, dalla portata di 2.500 kg e con un’altezza di lavoro da 6 m, la piattaforma aerea semovente 200 ATJe, in grado di operare fino a 20 metri
di altezza, e la linea di carrelli elevatori a funzionalità totalmente elettrica della gamma ME – con la presenza, nello stand, anche dei transpallet al litio della serie EP. Focus anche sui servizi di consulenza e assistenza del Gruppo Manitou, nell’ambito della connettività, dell’estensione di garanzia e dei vari tool digitali.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag