venerdì, 4 Aprile 2025

A VOLTE RITORNANO

Must read

Cranab-last-5-bilder-justerad_okLa rivoluzione Cranab parte da Skogsnolia. Sarà infatti in occasione della fiera che apre i battenti giusto oggi e fino al 13 giugno che il noto costruttore svedese di gru per deforestazione e per veicoli forwarder che presenterà la sua TZ12, il primo modello di gru forestale e per caricamento rottame con allestimento su autocarro.

“Un nuovo prodotto, ma strettamente correlato alla gamma esistente, rappresenta un passo naturale per ampliare la nostra offerta. I nostri ingegneri e installatori gru hanno una lunga esperienza con i rigidi principi che si applicano per le macchine forestali. Molti sono gli stessi, anche se vi sono differenze importanti quando si tratta di sviluppare gru per autocarro; il peso ha una priorità maggiore e ci sono altre sfide da affrontare, come la protezione dei tubi, la protezione dagli agenti corrosivi e i requisiti di sicurezza. Sicurezza e qualità sono da sempre le nostre priorità“, dice Fredrik Jonsson, Senior Adviser di Cranab.

LA TZ12
La Cranab TZ12 è una gru di 12 tm che sarà inizialmente disponibile con due sbracci, rispettivamente 9,3 m e 10,5 m a partire dal 2016. Fredrik Jonsson infatti evidenzia che il modello esposto alla fiera Skogsnolia è il primo prototipo. “Siamo nella fase finale, abbiamo eseguito test di fatica e prove severe. In autunno, la TZ12 sarà installata su camion e utilizzata dai clienti direttamente sul campo. Seguiranno quindi le fasi finali di valutazione, aggiustamento e calibratura. La produzione avverrà negli stabilimenti di Cranab a Vindeln. Il piano a lungo termine di Cranab è di realizzare una gamma di gru L e Z per mezzi destinati al settore forestale e del riciclaggio.”

Last-hopvikt-red_okIL RITORNO ALL’AUTOCARRO
In effetti, le gru per autocarro hanno fatto parte della gamma prodotti di Cranab in passato, negli oltre cinquant’anni di storia, ma alla fine degli Anni 90 era stata presa la decisione di focalizzarsi su gru forestali off-road. Probabilmente complice l’entrata in Società del Gruppo Fassi quale comproprietario, il management aziendale ha deciso di ritornare ad occuparsi di gru allestite su autocarro, segmento che rappresenta comunque un bacino di clientela piuttosto ampio.

“Questo ritorno al passato è emozionante“ dice Micael Olsson, Marketing Manager Cranab. “I requisiti di sicurezza e gli sviluppi tecnici hanno cambiato il trasporto forestale e le gru da rottame, ma poiché abbiamo anche una lunga tradizione e competenze all’avanguardia nello sviluppo gru, in collaborazione con il nostro nuovo comproprietario Fassi, esperti loro stessi nelle gru idrauliche da autocarro, siamo in una posizione davvero eccellente per ristabilire nuovamente e velocemente una solida posizione nel nostro business passato”.

In Primo Piano

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Latest article

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

More articles

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Tag