venerdì, 29 Agosto 2025

A VOLTE RITORNANO

Must read

Cranab-last-5-bilder-justerad_okLa rivoluzione Cranab parte da Skogsnolia. Sarà infatti in occasione della fiera che apre i battenti giusto oggi e fino al 13 giugno che il noto costruttore svedese di gru per deforestazione e per veicoli forwarder che presenterà la sua TZ12, il primo modello di gru forestale e per caricamento rottame con allestimento su autocarro.

“Un nuovo prodotto, ma strettamente correlato alla gamma esistente, rappresenta un passo naturale per ampliare la nostra offerta. I nostri ingegneri e installatori gru hanno una lunga esperienza con i rigidi principi che si applicano per le macchine forestali. Molti sono gli stessi, anche se vi sono differenze importanti quando si tratta di sviluppare gru per autocarro; il peso ha una priorità maggiore e ci sono altre sfide da affrontare, come la protezione dei tubi, la protezione dagli agenti corrosivi e i requisiti di sicurezza. Sicurezza e qualità sono da sempre le nostre priorità“, dice Fredrik Jonsson, Senior Adviser di Cranab.

LA TZ12
La Cranab TZ12 è una gru di 12 tm che sarà inizialmente disponibile con due sbracci, rispettivamente 9,3 m e 10,5 m a partire dal 2016. Fredrik Jonsson infatti evidenzia che il modello esposto alla fiera Skogsnolia è il primo prototipo. “Siamo nella fase finale, abbiamo eseguito test di fatica e prove severe. In autunno, la TZ12 sarà installata su camion e utilizzata dai clienti direttamente sul campo. Seguiranno quindi le fasi finali di valutazione, aggiustamento e calibratura. La produzione avverrà negli stabilimenti di Cranab a Vindeln. Il piano a lungo termine di Cranab è di realizzare una gamma di gru L e Z per mezzi destinati al settore forestale e del riciclaggio.”

Last-hopvikt-red_okIL RITORNO ALL’AUTOCARRO
In effetti, le gru per autocarro hanno fatto parte della gamma prodotti di Cranab in passato, negli oltre cinquant’anni di storia, ma alla fine degli Anni 90 era stata presa la decisione di focalizzarsi su gru forestali off-road. Probabilmente complice l’entrata in Società del Gruppo Fassi quale comproprietario, il management aziendale ha deciso di ritornare ad occuparsi di gru allestite su autocarro, segmento che rappresenta comunque un bacino di clientela piuttosto ampio.

“Questo ritorno al passato è emozionante“ dice Micael Olsson, Marketing Manager Cranab. “I requisiti di sicurezza e gli sviluppi tecnici hanno cambiato il trasporto forestale e le gru da rottame, ma poiché abbiamo anche una lunga tradizione e competenze all’avanguardia nello sviluppo gru, in collaborazione con il nostro nuovo comproprietario Fassi, esperti loro stessi nelle gru idrauliche da autocarro, siamo in una posizione davvero eccellente per ristabilire nuovamente e velocemente una solida posizione nel nostro business passato”.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag