sabato, 4 Ottobre 2025

Acquisizione strategica. Tecnostrutture Srl entra a far parte del Gruppo Mollo

Must read

Attraverso un’operazione di acquisizione, conclusasi lo scorso 29 febbraio, il Gruppo Mollo ha acquisito Tecnostrutture srl, azienda lodigiana, con sede a Fombio, specializzata nel noleggio di piattaforme aeree e mezzi per il sollevamento, macchine movimento terra, generatori di energia e attrezzature edili.

Una mossa strategica, che si muove nella direttrice di espansione di Mollo Noleggio nell’area del lodigiano, in cui l’azienda è già tradizionalmente ben radicata attraverso la funzione operativa degli avamposto di Codogno e Lodi.

Dall’altra parte, Tecnostrutture si avvarrà della struttura solida di Mollo, che si posa su un’ampia offerta di attrezzature e servizi, distribuiti attraverso una rete capillare di 57 centri noleggio operativi in Italia, su un eccellente servizio di assistenza tecnica, con personale specializzato nel controllo e manutenzione dei mezzi per offrire standard di altissima qualità e sicurezza.

“Mollo Noleggio vuole continuare a crescere anche acquisendo realtà specializzate nel noleggio, fortemente radicate nel territorio di appartenenza”, dichiara Mauro Mollo, presidente del Gruppo. “Conosciamo Tecnostrutture da molti anni e siamo entusiasti che sia entrata a far parte della nostra realtà. Da questa unione ci attendiamo grandi sinergie che consolideranno e rafforzeranno la posizione di Mollo Noleggio sul mercato”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag