giovedì, 10 Aprile 2025

AD APEX I NUOVI BRACCI TELESCOPICI GENIE S-80 XC E S-85 XC

Must read

Espandendo ulteriormente la gamma di piattaforme a braccio telescopico Xtra Capacity (XC), i nuovi modelli Genie S-80 XC e S-85 XC sostituiranno gli attuali popolari modelli del marchio. I due nuovi modelli permettono di effettuare una gamma più ampia di operazioni di sollevamento in cantieri e siti industriali difficilmente accessibili, grazie a nuove caratteristiche che aumentano la produttività e l’efficienza in cantiere.

In anteprima per l’Europa, la nuova piattaforma S-85XC è presentata in questi giorni allo stand Genie (n. 350/450) alla fiera APEX 2017 al Centro convegni di Amsterdam RAI (NL), dal 2 al 4 maggio.

Nuove caratteristiche
I nuovi modelli Genie S-80 XC e S-85 XC presentano controllo automatico del raggio di azione, che comporta la retrazione del braccio quando questo ha raggiunto il limite del proprio campo di azione,

permettendo un posizionamento più semplice della piattaforma ed una maggiore comfort per l’operatore.

Sono inoltre dotati di una cella di rilevamento del carico che tiene sotto continuo controllo il peso in piattaforma e limita il raggio di azione in base alla tabella di carico, il tutto accompagnato dalla facoltà di calibrare il braccio in cantiere, a carico zero.

Per sostenere il peso aggiuntivo sulla piattaforma, il design dei modelli Genie S-80 XC e S-85 XC ha previsto una nuova struttura del braccio che offre migliori prestazioni, sbraccio operativo e controllo del campo di azione della macchina, grazie anche ad un jib robusto in grado di movimentare senza difficoltà la capacità massima di 454 kg.

I nuovi modelli Genie S-80 XC e S-85 XC sono stati aggiornati con l’ avanzato sistema di controllo di ultima generazione ALC600 di tipo CAN, a sostituzione del precedente ALC500.

Tecnologicamente più sofisticato della versione precedente, il nuovo sistema di controllo ALC600 è tuttavia di uso più logico e più intuitivo. Le impostazioni ed i parametri del sistema possono ora essere modificati direttamente sulla macchina, senza bisogno di attrezzi, con significativi miglioramenti nella diagnostica e nella risoluzione dei guasti. La compatibilità con i sistemi telematici usati dai nostri clienti è stata inoltre migliorata. Nuove funzioni includono indicatori di livello su display, nuovi codici di errore inclusivi di testo, oltre ad una modalità “amministratore” con un chiaro menù delle impostazioni. Per una maggiore flessibilità, gli aggiornamenti del nuovo sistema di controllo ALC600 possono ora essere realizzati direttamente dal pannello di controllo, senza bisogno di collegare un computer portatile tramite connessione USB. I tecnici potranno inoltre visualizzare i 100 ultimi codici di guasto rilevati nella macchina e nel motore, grazie ad una password dedicata.

Specifiche chiave e principali vantaggi
Queste nuove versioni dei bracci telescopici Genie S™ presentano caratteristiche che permettono agli operatori di completare più rapidamente le operazioni:

    • Il rinnovato sistema di controllo del braccio offre funzioni fluide per un controllo più preciso
    • Il braccio primario ad articolazione virtuale rende costante il baricentro della macchina per permettere un’efficiente gestione del peso, 16.670 kg sul modello S-80 XC e 17.781 kg sulla macchina Genie S-85 XC.
    • La trasmissione a trazione integrale e positiva mantiene un’uguale potenza su tutte le ruote motrici
    • Gli assali a larghezza fissa consentono una configurazione più rapida
    • L’assale oscillante attivo migliora la trazione sui terreni sconnessi
    • La torretta presenta una rotazione continua di 360˚ per un rapido posizionamento.

Il modello Genie S-80 XC ha un’altezza di lavoro di 26,38 m con uno sbraccio orizzontale di 20,83 m. Il modello Genie S-85 XC ha un’altezza di lavoro di 27,9 m con uno sbraccio orizzontale di 22,71 m. Entrambe le macchine sono dotate di un motore diesel da 55 kW Tier 4F/Stage IIIB. Il design XC di questi bracci di sollevamento comprende inoltre una piattaforma da 1,83 m a doppio ingresso o da 2,44 m a triplo ingresso, con cancelletto pivotante laterale per facilitare l’entrata e l’uscita dal cestello di persone, utensili e materiali. Le caratteristiche Xtra capacity di queste piattaforme permettono ai clienti di lavorare con un massimo di tre operatori in piattaforma, lasciando ulteriore spazio per attrezzi e materiali di lavoro.

La produzione dei nuovo braccio telescopici semovente Genie Genie S-80 XC et Genie S-85 XC avrà inizio nel quarto trimestre 2017 e la consegna a livello globale è prevista per la fine del primo trimestre 2018.

Per ulteriori informazioni sui nuovi bracci telescopici Genie S-80 XC e S-85 XC, visitare la pagina www.genielift.co.uk/xc[/vc_column_text][vc_gallery interval=”3″ images=”14031,14030,14028,14027″ img_size=”large” onclick=””]

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag