sabato, 4 Ottobre 2025

Addio 880 EQ, Sennebogen introduce l’885 G nella gamma dei movimentatori Balance

Must read

Risale a 16 anni fa la consegna del primo movimentatore di materiali bilanciato 880 EQ. Da allora, l’imponente macchina ha attirato l’attenzione di clienti in diversi paesi grazie alle sue prestazioni e alla sua versatilità. Ora il modello viene ritirato dal portafoglio di prodotti Sennebogen e viene sostituito dal suo degno successore, l’885 G, configurato con una tecnologia di ultima generazione.

In Turchia nel 2007 Sennebogen consegnò appunto il primo 880 EQ tramite il suo partner commerciale Forsen Machinery Services & Trading Inc. La circolarità vuole che anche l’ultimo esemplare del suo genere troverà il suo posto di lavoro nel porto di Iskenderun dove verrà impiegato per la movimentazione portuale da uno dei clienti più grandi e di lunga data in Turchia, Diler Holding, che utilizza questo tipo di movimentato da molti anni. I popolari modelli EQ sono già in uso da 50.000 ore di funzionamento. Oltre alla Turchia molte unità sono state consegnate in Canada, Stati Uniti, India, Finlandia, Australia ed Emirati Arabi Uniti.

Dalla movimentazione portuale al riciclaggio: un’ampia varietà di applicazioni possibili

“Con l’880 EQ ci siamo aperti mercati e applicazioni completamente nuovi e abbiamo reso molti clienti felici”, ha affermato Erich Sennebogen. Proprio di recente, un nuovo 880 EQ è entrato in funzione presso una delle aziende leader a livello mondiale nel riciclaggio dei metalli, la EMR a Rotterdam. Anche in questo caso l’azienda si affida da molti anni al collaudato concetto di movimentazione dei materiali Balance. Il direttore del cantiere Edwin van der Heiden conferma: “Con i movimentatori di materiali Balance, carichiamo e scarichiamo principalmente navi con pescaggio maggiore, cosa che in passato non funzionava bene con altre macchine.”

Un concetto imbattibile: i movimentatori di materiali Balance come pietra miliare tecnologica

Il movimentatore di materiali Balance 880 EQ è stata una delle prime macchine ad essere costruita in questa gamma di dimensioni. Lo speciale concetto Balance ha raggiunto portate fino a 35 metri che prima non erano possibili, consentendo lo sviluppo di molte nuove applicazioni. “Per noi l’880 EQ era ed è una pietra miliare tecnologica che ha cambiato in modo significativo l’intero settore della movimentazione dei materiali”, spiega Erich Sennebogen. Progettato per il funzionamento continuo e ottimizzato per efficienza energetica e prestazioni, il concetto di movimentatore di materiali Balance è stato sviluppato con l’obiettivo di posizionare la macchina in posizione bilanciata con l’attrezzatura in posizione centrale. “In particolare la questione del risparmio di carburante è un argomento decisivo per le bilanciatrici. Alcuni clienti hanno ottenuto un risparmio di carburante di circa la metà rispetto alle macchine precedenti.”

Grande popolarità tra clienti e dipendenti

“L’880 EQ non solo è stato molto apprezzato dai nostri clienti. Anche gli ordini di macchine di questo tipo sono sempre stati ben accolti in fabbrica. Per noi l’880 EQ richiedeva poca assistenza e non ci sono mai stati problemi seri”, afferma Ali Gülyaz, ingegnere progettista.

Il nuovo Sennebogen 885 G, presentato per la prima volta al Bauma nell’ottobre 2022, è il successore del collaudato 880 EQ e completa quindi il portafoglio di movimentatori di materiali portuali. Dotata del sistema di recupero energetico Green Hybrid, questa macchina funziona in modo particolarmente efficiente ed economico e consente un risparmio di carburante altrettanto elevato. Con uno sbraccio fino a 38 metri, le operazioni di movimentazione portuale particolarmente impegnative possono essere completate senza sforzo.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag