domenica, 13 Aprile 2025

Addio a Paolo Vitelli, genio imprenditoriale della grande nautica italiana. Il cordoglio di Assomarinas

Must read

Se n’è andato per un banale incidente domestico, lui che della sua vita aveva fatto un esempio di storia personale straordinaria. Paolo Vitelli, 77 anni, fondatore del colosso della nautica Azimut Benetti è morto nella sua casa aostana di Ayas, nella frazione di Mascognaz, alla fine dell’anno appena trascorso.

Nato a Torino nel 1947, dopo gli studi in economia e commercio, si trasforma presto in geniale imprenditore con la creazione di Azimut, nel 1969, inaugurando un’attività di noleggio per barche a vela. Nel 1975, il debutto nella progettazione con il successo dell’AZ 43′ Bali e, negli anni a venire, altri modelli fortunati di barche; fino al 1985 con l’acquisizione e il salvataggio, cruciale, dello storico marchio Benetti (la cui fondazione risale addirittura al 1873) costruttore dei più prestigiosi megayacht.

Azimut Benetti diventa un autentico leader mondiale del settore e dal 2023 il testimone dell’azienda passa da Paolo alla figlia Giovanna, con l’onore e la responsabilità della guida di sei cantieri – a Viareggio e Livorno, a Savona, ad Avigliana (in Piemonte) e poi a Fano, nelle Marche e in Brasile. Dalle imbarcazioni ai porti turistici, l’attività e l’impegno di Paolo Vitelli hanno esteso negli anni i propri benefici di progetti e idee importanti. Proprio a giorni, in questo inizio 2025, partiranno i lavori per la nuova marina di Livorno da oltre ottocento, dopo le realizzazioni portuali di Azimut Benetti a Varazze, La Valletta e addirittura in Russia. Oggi Azimut Benetti ha l’identità di un gruppo da 1.300 milioni di euro di fatturato (anno nautico 2023-2024), con 2.500 dipendenti e un indotto permanente di circa 5.000 occupati, per una produzione diffusa (per il 95%) in 70 paesi, attraverso una rete mondiale di concessionari e di uffici diretti di rappresentanza.

In virtù delle molteplici attività nei settori della nautica e delle infrastrutture da diporto, Paolo Vitelli, dal 1998 al 2006, ha assunto la carica di presidente di Ucina, l’associazione di Confindustria dell’industria nautica italiana, e dal 1974 al 2018 è stato console onorario di Norvegia. Nel 2004, l’imprenditore torinese è stato insignito della laurea honoris causa in ingegneria meccanica dal Politecnico di Torino e le sue importanti cariche istituzionali hanno compreso, dal marzo 2013 al settembre 2015, l’elezione alla Camera come deputato (nella lista Scelta Civica con Monti per l’Italia), con il ruolo di membro del Comitato per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR) e delle Commissioni Trasporti e Finanza.

Il cordoglio di Assomarinas Pubblichiamo, di seguito, il comunicato integrale diffuso da Assomarinas, l’associazione italiana che rappresenta i porti turistici, in ricordo della figura di Paolo Vitelli.

L’Associazione italiana porti turistici si unisce a tutta l’industria nautica italiana nel piangere la scomparsa di Paolo Vitelli, fondatore del gruppo Azimut Benetti, genio indiscusso del settore, grande innovatore e campione dell’export nazionale. Alla sua leadership nella produzione di motoryacht richiesti in tutto il mondo ha unito la realizzazione del Porto Turistico di Varazze, uno dei più belli del Mediterraneo, tuttora un modello di progettazione e gestione per tutti i nuovi progetti in corso di sviluppo. Gli imprenditori portuali turistici italiani, che oggi danno assistenza a migliaia di imbarcazioni e superyacht prodotti da Azimut Benetti in tanti anni di successo, sono vicini alla famiglia in questo momento così doloroso e rivolgono un affettuoso pensiero di incoraggiamento alla figlia Giovanna che già da qualche anno sta ben conducendo il grande gruppo di famiglia“.

In Primo Piano

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Latest article

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

More articles

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Tag