giovedì, 3 Aprile 2025

Agostino Danese, il cuore mantovano delle autogrù

Must read

Nell’imminenza delle ferie estive, la notizia è passata inosservata anche tra le pagine di cronaca del sollevamento nazionale. Noi di Sollevare ne riprendiamo l’importanza e dedichiamo il nostro saluto commosso ad Agostino Danese, il fondatore di Danese Autogru che ci ha lasciati all’inizio di luglio.

A Campitello di Marcaria (Mn) si sono svolte le esequie funebri, alla presenza di familiari e amici. Agostino Danese era partito per la sua grande avventura nel mondo delle gru con una semplice officina, nel lontano 1966. L’intraprendenza dell’uomo lo aveva portato a costituire una delle prime realtà nazionali specializzate nel noleggio di servizio con autogrù e piattaforme aeree. Molti gli interventi di rilievo che si ricordano, nel corso dei lunghi anni di servizio dell’azienda sul territorio lombardo e mantovano in particolare – dalle operazioni sulla Torre della Gabbia a Sant’Andrea, fino all’impegnativo smantellamento degli impianti dell’ex raffineria Ies (per la creazione dell’attuale polo logistico) – con il team Danese spronato a dare il meglio di sé – in virtù di una flotta preziosa, valorizzata da mezzi d’avanguardia – dallo stesso “timoniere” che ne accresceva l’autorevolezza operativa, anno dopo anno.

Il sogno di Agostino Danese ha portato alla creazione di un’azienda straordinaria, con il quartier generale di Campitello e la filiale a Brescia impegnate impegnate in molteplici interventi, oltre che nella provincia di Mantova, anche a Verona, Cremona, Parma e in tutto il Nord Italia. Al nostro breve ricordo di Agostino Danese, aggiungiamo, di cuore, le condoglianze alla moglie Cesarina e ai figli Cinzia e Giancarlo.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag