venerdì, 4 Aprile 2025

Automazione intelligente. Arrivano i nuovi AGV Linde al servizio del magazzino

Must read

Linde Material Handling (gruppo Kion) ha sviluppato un nuovo modello dei suoi AGV (Automated Guide Vehicles) della linea L-MATIC. La nuova generazione di carrelli stoccatori automatici si evolve nel modello L-MATIC HD, ed è un passo ulteriore verso l’innovazione continua offerta dal produttore al servizio della logistica.

Figli degli stoccatori automatici Linde L-MATIC – in grado di movimentare carichi fino a 1.200 kg – gli L-MATIC HD rappresentano una versione ancora più potente di questi carrelli automatici. Nello specifico, il nuovo stoccatore – disponibile in due versioni, L-MATIC HD e L-MATIC HD k – è particolarmente adatto per il deposito e il prelievo di europallet e pallet industriali in magazzini a corsie larghe e come veicolo di rifornimento per applicazioni in corsie strette. I nuovi AGV sono, infatti, in grado di sollevare carichi fino a 1.600 kg e raggiungere altezze di sollevamento fino a 3,8 metri.

Per quanto riguarda la sicurezza, il nuovo stoccatore L-MATIC HD è una rappresentazione del vincente il binomio tra sicurezza e tecnologia. Questo AGV presenta, infatti, una serie di scanner di sicurezza a 360°, in grado di monitorare l’intero ambiente di lavoro e consentire il riconoscimento tempestivo di persone, ostacoli e altri carrelli elevatori. Infine, il modello può anche essere equipaggiato con due funzioni opzionali come Linde BlueSpot, luci di avvertimento, un secondo sensore di presenza del carico, nonché un dispositivo di rilevamento degli ostacoli aggiuntivo.

“Oggi, l’automazione dei flussi dei materiali è una realtĂ  diffusa in molti settori per le operazioni di stoccaggio e asservimento della produzione. In particolare, processi caratterizzati da un elevato livello di standardizzazione sono particolarmente idonei per l’automazione e quindi per i nostri veicoli a guida autonoma. Per questa ragione, noi di Linde vogliamo offrire il meglio a tutte quelle aziende che scelgono di migliorare la propria competitivitĂ  aumentando l’automatizzazione nell’intralogistica, una scelta intelligente e lungimirante. Oltre a garantire un ampio portfolio, siamo anche particolarmente fieri del nostro team di esperti, un gruppo che è cresciuto molto negli ultimi anni e che garantisce la massima professionalitĂ  in fatto di pianificazione e implementazione”, ha dichiarato Roberto Mola, Sales Manager Automation di Linde Italia.

Ti potrebbe interessare: Linde MH e l’offerta Green “totale”

Linde MH è particolarmente sensibile al tema dell’innovazione, intesa non solo come automazione ma anche come digitalizzazione di dati, documenti e processi, un’attivitĂ  di primaria importanza per molte realtĂ . Per questa ragione, Linde propone ai suoi clienti il Linde Warehouse Navigator, un sistema di gestione del magazzino, di prelievo degli ordini e di guida dei carrelli elevatori che consente di controllare, monitorare e documentare tutti gli ordini, le scorte e i movimenti delle merci nel magazzino, senza bisogno di documenti cartacei. Il Linde Warehouse Navigator può essere facilmente integrato nel software del cliente e permette – grazie ad una visualizzazione 3D – una panoramica dello stato di occupazione corrente dell’intero magazzino, mostrando ai conducenti dei carrelli il percorso piĂą veloce per raggiungere la loro destinazione. 

In Primo Piano

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

QualitĂ  del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltĂ  solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Latest article

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

QualitĂ  del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltĂ  solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

More articles

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

AgilitĂ  Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterĂ  al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Tag