lunedì, 19 Maggio 2025

Automazione intelligente. Arrivano i nuovi AGV Linde al servizio del magazzino

Must read

Linde Material Handling (gruppo Kion) ha sviluppato un nuovo modello dei suoi AGV (Automated Guide Vehicles) della linea L-MATIC. La nuova generazione di carrelli stoccatori automatici si evolve nel modello L-MATIC HD, ed è un passo ulteriore verso l’innovazione continua offerta dal produttore al servizio della logistica.

Figli degli stoccatori automatici Linde L-MATIC – in grado di movimentare carichi fino a 1.200 kg – gli L-MATIC HD rappresentano una versione ancora più potente di questi carrelli automatici. Nello specifico, il nuovo stoccatore – disponibile in due versioni, L-MATIC HD e L-MATIC HD k – è particolarmente adatto per il deposito e il prelievo di europallet e pallet industriali in magazzini a corsie larghe e come veicolo di rifornimento per applicazioni in corsie strette. I nuovi AGV sono, infatti, in grado di sollevare carichi fino a 1.600 kg e raggiungere altezze di sollevamento fino a 3,8 metri.

Per quanto riguarda la sicurezza, il nuovo stoccatore L-MATIC HD è una rappresentazione del vincente il binomio tra sicurezza e tecnologia. Questo AGV presenta, infatti, una serie di scanner di sicurezza a 360°, in grado di monitorare l’intero ambiente di lavoro e consentire il riconoscimento tempestivo di persone, ostacoli e altri carrelli elevatori. Infine, il modello può anche essere equipaggiato con due funzioni opzionali come Linde BlueSpot, luci di avvertimento, un secondo sensore di presenza del carico, nonché un dispositivo di rilevamento degli ostacoli aggiuntivo.

“Oggi, l’automazione dei flussi dei materiali è una realtà diffusa in molti settori per le operazioni di stoccaggio e asservimento della produzione. In particolare, processi caratterizzati da un elevato livello di standardizzazione sono particolarmente idonei per l’automazione e quindi per i nostri veicoli a guida autonoma. Per questa ragione, noi di Linde vogliamo offrire il meglio a tutte quelle aziende che scelgono di migliorare la propria competitività aumentando l’automatizzazione nell’intralogistica, una scelta intelligente e lungimirante. Oltre a garantire un ampio portfolio, siamo anche particolarmente fieri del nostro team di esperti, un gruppo che è cresciuto molto negli ultimi anni e che garantisce la massima professionalità in fatto di pianificazione e implementazione”, ha dichiarato Roberto Mola, Sales Manager Automation di Linde Italia.

Ti potrebbe interessare: Linde MH e l’offerta Green “totale”

Linde MH è particolarmente sensibile al tema dell’innovazione, intesa non solo come automazione ma anche come digitalizzazione di dati, documenti e processi, un’attività di primaria importanza per molte realtà. Per questa ragione, Linde propone ai suoi clienti il Linde Warehouse Navigator, un sistema di gestione del magazzino, di prelievo degli ordini e di guida dei carrelli elevatori che consente di controllare, monitorare e documentare tutti gli ordini, le scorte e i movimenti delle merci nel magazzino, senza bisogno di documenti cartacei. Il Linde Warehouse Navigator può essere facilmente integrato nel software del cliente e permette – grazie ad una visualizzazione 3D – una panoramica dello stato di occupazione corrente dell’intero magazzino, mostrando ai conducenti dei carrelli il percorso più veloce per raggiungere la loro destinazione. 

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag