sabato, 4 Ottobre 2025

Airo, anteprima XL scissor e PLE per ogni applicazione al GIS 2021

Must read

Come anteprima, i visitatori del GIS 2021 avranno un privilegio: quello di vedere dal vivo, per la prima volta, la nuova piattaforma semovente a pantografo XL20 RTE. Stiamo parlando naturalmente della presenza in grande stile di Airo a Piacenza Expo, con un modello dai 20 m operativi, una generosa area di lavoro, con doppia estensione della cesta da 1,5 m (fino alla lunghezza complessiva di 7,4 m) e una capacità di carico fino a 700 kg (fino a 6 operatori).
Trasmissione ad assali per quattro ruote motrici e assale oscillante, garanzia di un’ottima aderenza anche su terreni sconnessi; inoltre, l’azionamento con due motori elettrici AC senza manutenzione, la batterie di trazione a 48 V ne fanno un campione full electric per ogni contesto operativo (con la facoltà di traslazione alla massima altezza di lavoro).

L’offerta Airo al GIS comprende anche la Serie articolata A18 Plus con nuova Opzione 8°, cioè la possibilità di lavorare su pendenze fino a 8° alla quota di 15 m. Senza stabilizzatori, la A18 Plus, in versione standard, è la macchina deputata alla manutenzione di luminarie e gallerie stradali in piena efficienza, velocità e sicurezza.
Le A18 Plus sono disponibili in versione diesel, full electric e Hybrid, con una doppia portata da 300/400 kg e un’altezza di lavoro fino a 18,45 m. Ulteriori caratteristiche, le quattro ruote motrici e sterzanti e il sistema di trasmissione ad assali con l’assale oscillante.

La Gamma Airo al GIS 2021 comprenderà anche i modelli XLP5E Dual (pantografo a spinta manuale), gli scissor compatti per impiego industriale XS8E, XS9E e X16EW, gli scissor da cantiere full electric X14RTE e XL20RTE, la PLE articolata full electric A17JE, l’articolata da cantiere A18J RTH Plus e la piattaforma verticale full electric V10E.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag