venerdì, 4 Aprile 2025

AISEM E INTRALOGISTICA ITALIANA SI ALLEANO

Must read

Aisem, Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione (federata ad ANIMA – Federazione delle Associazioni nazionali che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende dell’Industria Meccanica) e Intralogistica Italia, la manifestazione, lanciata nel 2015, dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking, hanno annunciato di aver firmato un accordo di partnership.

L’intesa vuole favorire la “forza del dialogo” tra associazioni, organizzatori fieristici e Sistema paese Italia, in una nazione che ha il ruolo di secondo mercato europeo dell’automazione industriale, con produttori italiani di macchine industriali tra i primi al mondo. Un comparto che vale 19,1 miliardi di euro.

L’accordo è stato siglato in vista della seconda edizione di Intralogistica Italia che, organizzata dalla filiale italiana di Deutsche Messe AG e parte del network internazionale CeMAT, si terrà dal 29 maggio all’1 giugno 2018, nei padiglioni di Fiera Milano-Rho, all’interno di un nuovo appuntamento espositivo “The Innovation Alliance”, che vede unite cinque manifestazioni fieristiche dedicate ad altrettanti settori dei beni strumentali.

“The Innovation Alliance”, infatti, è il format che proporrà una sinergia tra differenti mondi produttivi interconnessi da una forte logica di filiera, dal processing al packaging, dalla lavorazione della plastica alla stampa industriale, commerciale e della personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino alla movimentazione e allo stoccaggio della merce pronta al consumo.

Intralogistica_Italia_1_okIl patrocinio di Aisem-ANIMA prevede tra le varie attività il coinvolgimento dell’associazione nello sviluppo dell’internazionalizzazione della manifestazione attraverso l’ausilio dell’agenzia ICE e del Ministero dello Sviluppo Economico. Una sinergia, quella tra l’associazione e Intralogistica Italia, che favorisce un’ulteriore garanzia sui contenuti della manifestazione fieristica, sul programma convegnistico che verra presentato durante l’evento e sulle iniziative che si terranno presso l’Aisem -ANIMA Lounge durante i giorni di fiera.

Il contributo di Aisem-ANIMA nasce dall’analogia con i diversi settori della manifestazione; l’associazione si pone al servizio dei costruttori, appartenenti a quattro comparti quali sollevamento e trasporto, carrelli industriali semoventi, gru mobili e scaffali industriali.

«Siamo soddisfatti di poter lavorare più da vicino con Hannover Fairs International GmbH e Intralogistica Italia perchè questo dà maggior propulsione alla vita associativa” ha dichiarato Pietro Almici, Presidente Aisem. “La prossima edizione ospiterà l’area Aisem di 150mq con lounge dedicata. CeMAT e Hannover Fairs International GmbH sono un veicolo importante anche verso Cina e Russia. Aver raggiunto questo accordo permetterà di sviluppare nuovi canali per l’internazionalizzazione. Siamo soddisfatti perchè ci permetterà di pubblicare il libro bianco di Aisem in collaborazione con l’Ufficio studi ANIMA. Aisem organizzerà una serie di convegni su tematiche calde per i settori rappresentati durante i giorni di manifestazione e sarà presente con alcuni esponenti durante il convegno inaugurale. Aisem elaborerà i contenuti condividendoli con la fiera per lo sviluppo delle tematiche e per il coinvolgimento di aziende e partner istituzionali”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag