venerdì, 28 Novembre 2025

Aisem presenta il “Libro Bianco dei Carrelli Elevatori”, in collaborazione con Anima Confindustria

Must read

Si è svolto questa mattina, mercoledì 22 gennaio, presso lo Spazio Copernico Centrale di Milano un evento di grande rilievo per il comparto dei carrelli elevatori, organizzato da Aisem, l’associazione nazionale federata Anima Confindustria che rappresenta le aziende del comparto sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione. La giornata, dedicata alla presentazione dei dati di settore e del nuovo “Libro Bianco dei Carrelli Elevatori“, ha offerto un’occasione unica per analizzare i trend del mercato, approfondire le dinamiche competitive internazionali e comprendere l’evoluzione del comparto.

Il settore dei carrelli elevatori, spesso poco noto al grande pubblico, ricopre un ruolo cruciale nella sicurezza logistica e nel sistema manifatturiero italiano, grazie all’elevata specializzazione delle imprese che lo compongono.

Per avvicinare il lettore a una realtà industriale ai più sconosciuta, i redattori del testo hanno voluto dedicare il primo capitolo alla presentazione delle principali produzioni che caratterizzano il settore, mentre nel secondo capitolo è riportata l’analisi dei dati di import/export nel quinquennio 2019-2023, che testimoniano la crescita di un comparto chiave della logistica italiana. I dati del commercio internazionale, relativi all’interscambio tra i diversi Paesi, forniscono preziose informazioni per la comparazione tra il sistema produttivo italiano e il sistema produttivo dei Paesi concorrenti.

Nel terzo capitolo sono state condotte delle interviste approfondite, supportate dall’analisi dei documenti ufficiali (bilanci e relazioni sulla gestione). Dopo aver analizzato la catena del valore sono state identificate le principali tendenze attuali e prospettiche, tra cui spiccano una forte concentrazione con aziende specializzate, mentre la produzione dei componenti strategici viene fatta localmente. Il quarto capitolo analizza infine in chiave strategica la propensione e l’impegno alla sostenibilità da parte delle aziende facenti parte dell’industria meccanica.

Da ultimo è stata condotta un’analisi di tipo finanziario volta al riesame dei principali indicatori di bilancio, su una base che comprende la quasi totalità delle imprese del settore, in modo da valutarne la performance economica e l’adeguatezza della struttura finanziaria nel periodo che va dal 2019 al 2023.

I dati sono stati impiegati per la valutazione di indicatori quali la redditività, l’efficienza della gestione, la dinamica degli investimenti, la solidità del settore e per ricavare indicazioni importanti sullo stato di salute del settore e sulle dinamiche degli investimenti.frutto di un’analisi finanziaria che include la quasi totalità delle imprese del settore, valutandone performance economiche e struttura finanziaria. L’opera rappresenta uno strumento prezioso per comprendere il posizionamento strategico del comparto e tracciare le linee guida per il futuro.

Tra i relatori di spicco, accademici e professionisti di alto livello, come il professor Andrea Boaretto, esperto di marketing e CEO di Personalive, e il professor Giancarlo Giudici del Politecnico di Milano, hanno condiviso le loro prospettive sulle tendenze del settore. I loro interventi hanno offerto un quadro chiaro delle sfide e delle opportunità in un mercato in rapida trasformazione.

L’evento, riservato a un pubblico selezionato e a numero chiuso, ha attirato responsabili della filiera logistica, giornalisti e figure chiave della sicurezza aziendale. Un’opportunità imperdibile anche per i soci Aisem, ai quali il Libro Bianco viene offerto gratuitamente, mentre agli altri partecipanti è riservato uno sconto significativo sul prezzo di copertina.

Con i saluti di apertura di Massimiliano Bariola, Presidente Aisem, e la moderazione degli interventi curata da Sabrina Cairoli e da Paolo Galloso, la mattinata si è conclusa con un momento di networking e un rinfresco finale.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag