Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come “Prodotto dell’anno”, nella categoria “Sollevatori a braccio telescopico”) a sancire la supremazia di settore della proposta di Magni TH al GIS 2025. La seconda novità che ha catturato la massima attenzione dei visitatori specializzati ha preso le sembianze del rivoluzionario TH 3.6 E, modello di sollevatore full electric da tre tonnellate di portata massima che unisce dimensioni compatte, massima versatilità e un’alimentazione elettrica ad alta efficienza.
Garanzia di efficenza in chiave elettrica

Destinato al settore edile e logistico, grazie al suo design ribassato, il sollevatore TH 3.6 E è ideale per gli spazi ristretti, gli ambienti indoor e i cantieri più sensibili al rumore e alle emissioni. La batteria a 350V scelta da Magni TH è una garanzia di efficienza, leggerezza e affidabilità nel tempo. Grazie a una corrente ottimizzata a 29A, la dissipazione termica si riduce fino a nove volte rispetto agli standard di mercato. La trasmissione idrostatica abbinata al motore elettrico lavora con la massima efficienza su un ampio regime di giri, garantendo prestazioni comparabili alla versione con motore termico: forza di traino fino a 41 kN, pendenze superabili dell’83% e una velocità massima di 20 km/h. Una tecnologia pionieristica nel settore, nata da un importante investimento in ricerca e sviluppo, che unisce potenza e sostenibilità.
Il TH 3.6 elettrico è l’unico telescopico sul mercato a offrire la ricarica Superfast CCS da 28 kW: nel giro di un’ora si recupera l’80% di autonomia. In alternativa, si può scegliere l’opzione da 13 kW (3 ore) o la ricarica standard da 6,6 kW (5,5 ore) a seconda delle esigenze lavorative. Ogni frenata, ogni decelerazione si trasforma in energia preziosa; il sistema rigenerativo del TH 3.6 ricarica la batteria in movimento, riduce l’usura dei freni e aumenta l’autonomia complessiva. Anche la discesa del braccio sfrutta l’inerzia controllata: meno consumi, maggiore silenzio e soprattutto massimo comfort.

Ispirazione automotive
Altro annuncio importante in fiera a Piacenza: Magni amplia le funzionalità delle gamme RTH e TH a media-alta capacità con l’introduzione della funzione Keyless, una soluzione progettata per migliorare la praticità d’uso e incrementare la sicurezza operativa. Al centro di questa novità c’è una chiave elettronica compatta, simile a quella utilizzata nel settore automotive, che consente di avviare e arrestare il motore tramite un pulsante dedicato in cabina, eliminando la necessità della chiave meccanica. Oltre all’avviamento, la chiave keyless permette di attivare da remoto, le luci di cabina, le luci di cortesia e le luci di lavoro, facilitando l’individuazione della macchina all’interno di cantieri affollati o poco illuminati. Una funzione utile in condizioni di visibilità ridotta, durante i turni notturni o nei mesi invernali. Con la funzione Keyless, Magni TH introduce una tecnologia che semplifica le operazioni quotidiane e contribuisce a rendere il lavoro più efficiente e sicuro.
La disponibilità è prevista entro la fine dell’anno come optional sulla gamma RTH e T a media-alta capacità.

Nuovo sensore RFID
A partire da agosto, tutte le macchine Magni TH sono dotate di un nuovo sensore RFID integrato nel sistema Q-FIT. Questo sensore consente la visualizzazione dell’inclinazione direttamente da touchscreen (si avranno sempre sotto controllo tutti i movimenti dell’accessorio che si sta utilizzando), il livellamento del cestello anche a braccio esteso (non è più necessario abbassare il braccio per eseguire la procedura da terra, aumentando efficienza e sicurezza operativa). Il nuovo sensore RFID sarà retrofittabile su tutte le macchine dotate di cabina nuova e prodotte dal 2023 in poi, offrendo così un aggiornamento concreto e vantaggioso anche per il parco macchine esistente.

Aggiornamento “smart” anche offline
Altra novità Magni: a partire da novembre 2025 sarà possibile ordinare il nuovo Tester di Magni, un dispositivo compatto e intuitivo progettato per semplificare le operazioni di aggiornamento, diagnostica e manutenzione di tutti i sollevatori telescopici di nuova generazione. Lo strumento si distingue per la sua facilità d’uso, la connessione diretta al cloud e la capacità di operare in autonomia, anche in assenza di rete se è stato effettuato l’opportuno aggiornamento prima di collegarsi alla macchina.