venerdì, 4 Aprile 2025

Al GIS, la piattaforma moderna secondo Palfinger

Must read


Il GIS delle piattaforme aeree Palfinger vedrà a Piacenza un interessante portafoglio prodotti – insediati nello stand F13 dell’Area esterna – con il tema centrale delle Zero emission a guidare la versatilità di modelli e applicazioni. Si parte dalla presenza della P 250 BK eDrive con propulsione full electric, adatta all’impiego in aree urbane, ecosostenibile e silenziosa, per un’altezza di lavoro di 25 metri. Il popolare modello della classe Light NX conserva un design robusto e poco ingombrante ed è dotato di tre diverse configurazioni per gli stabilizzatori. La cesta in alluminio sostiene una capacità di 250 kg, con l’implementazione di pannelli di controllo (presenti anche alla base della piattaforma).

La piattaforma P 200 AXE-E Smart Plus sarà presente in fiera con l’optional Home Function e con il modulo di stabilizzazione automatica, due caratteristiche che aumentano la sicurezza per l’operatore meno esperto. La terza PLE in primo piano sarà la P 480 su autocarro a tre assi, con zavorra e sbraccio di 33 m. Si tratta di una piattaforma stabile ed efficiente dalle grandi prestazioni, dotata di braccio telescopico e Jib con rotazione a 240°. Questa piattaforma può essere dotata del sistema Powerlift, ideale per sollevare oggetti ampi come porte e finestre, oltre che di un argano sotto la cesta, con capacità di sollevamento di 460 kg.

Durante la manifestazione piacentina sarà possibile testare con mano anche la nuova gru cingolata Palfinger PCC 57.002, ultracompatta e versatile, già scelta per la propria flotta scelta da Casella Autogru e presentata per la prima volta al mercato italiano nel luglio scorso. Si tratta di una gru ideale per applicazioni industriali, interventi in ambienti sensibili e dalla logistica confinata, oppure all’interno delle aree urbane. La gru è caratterizzata dal carro cingolato scarrabile, dalla zavorra rimovibile (come il jib) e da un verricello da 3,5 t. Il peso complessivo è di 26 t. Anche questa gru è stata progettata per poter operare in modalità elettrica, senza l’impiego del motore endotermico. Può essere equipaggiata con un cestello portapersone certificato EN280. Con l’allestimento delle forche fissate meccanicamente, la gru può trasportare componenti lunghi e pesanti fino a 4.000 kg.

Una menzione finale per il sistema Connected Plus, che i visitatori potranno imparare a conoscere in tutto il suo valore informativo sullo stato funzionale della piattaforma e sulle dinamiche necessarie all’impiego corretto e alla manutenzione, con l’ausilio di messaggi chiari che coadiuvano una corretta comunicazione con l’assistenza Palfinger. Questo dispositivo consente anche il rapido e facile accesso a tutte le informazioni e alla documentazione che riguarda piattaforma oltre a offrire la funzione di geolocalizzazione in tempo reale e la possibilità di inibire l’uso della piattaforma in caso di necessità.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag