mercoledì, 9 Aprile 2025

Al GIS l’anteprima dell'”italiana” GRT8100-1 di Manitowoc

Must read

Tra i grandi protagonisti del GIS 2023, Manitowoc ha portato sul palcoscenico di Piacenza – insieme a una selezione dei modelli all terrain più recenti – anche la nuova autogrù fuoristrada Grove GRT8100-1. Si è trattato (come sottolineato anche da Enrico Angiolini, direttore generale regionale di Manitowoc in Italia), di un’anteprima che ha richiamato una notevole attenzione da parte del pubblico della fiera. “Il GIS è sempre più importante, e siamo stati contenti di vedere alla fiera così tanti nostri clienti, colleghi e partner – ha dichiarato Angiolini – Abbiamo avuto l’onore di esporre in Italia, per la prima volta, la nuova gru GRT8100-1, che è ora disponibile nel nostro Paese. Una realizzazione che proviene direttamente dal nostro stabilimento di Niella Tanaro“.

La Grove GRT8100-1 è la versione aggiornata del noto modello GRT8100, apprezzato e di grande successo. Gli aggiornamenti del nuovo modello comprendono il motore Cummins B6,7 l a sei cilindri, dotato di turbocompressore e raffreddato ad acqua, conforme alle normative Euromot Stage 5. La portata della gru è di 100 t e dispone degli stessi diagrammi di carico a 360° del modello precedente. Mantiene inoltre le stesse dimensioni complessive, lo stesso contrappeso e la stessa dotazione del braccio Megaform a cinque sezioni a piena potenza di sviluppo da 12 a 47 m. Tuttavia, grazie al nuovo telaio, i clienti possono scegliere di integrare il flessibilissimo sistema di posizionamento variabile degli stabilizzatori MAXbase che, in alcune configurazioni, offre fino al 15% di miglioramento della portata. Il comfort dell’operatore è migliorato, grazie alla nuova e più ampia cabina Full Vision, dotata di funzioni quali piantone dello sterzo inclinabile/telescopico, sedile più ampio, riscaldato e regolabile elettricamente e un pacchetto di tre telecamere che massimizza la visibilità intorno alla gru. “La Grove GRT8100-1 è un’ottima scelta per i clienti che sono alla ricerca di una gru potente che consenta operazioni rapide e sia in grado di mantenere la produttività nei cantieri nel lungo periodo – ha affermato Federico Lovera, responsabile di prodotto Manitowoc per le gru fuoristrada – È perfetta per tutta una serie di applicazioni: progetti di infrastrutture, centrali elettriche, porti o impianti industriali”.

Oltre alla GRT8100-1, Manitowoc ha esposto al GIS i modelli multistrada GMK5150XL e GMK5250XL-1. La GMK5150XL da 150 t, vanta un braccio principale da 68,7 m a sette sezioni, con lo stesso design Megaform di Grove. Offre diverse capacità di sollevamento per il montaggio delle gru a torre – compresa la possibilità di tiro da 8,1 t a 68,7 m, 9,5 t a 66 m e 13 t a quasi 60 m – Inoltre, i diagrammi di carico del modello GMK5150XL in configurazione taxi sono i migliori della categoria, garantendo facilità di spostamento su strada e risparmio sui costi di trasporto per i proprietari. Riguardo alla GMK5250XL-1, l’identità è quella dell’autogrù multistrada con il braccio più lungo della categoria e prestazioni di sollevamento in altezza straordinarie. Questo modello con portata di 250 t comprende un design a motore singolo che consente fino al 30% di riduzione del consumo di diesel rispetto ai modelli precedenti.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag