sabato, 4 Ottobre 2025

Alimak lancia Medius 350, il nuovo ascensore da cantiere compatto

Must read

Alimak ha recentemente lanciato il suo ultimo ritrovato tecnologico per le esigenze di sollevamento in cantiere. Si chiama Medius 350, ed è l’ascensore da cantiere sviluppato con la tecnologia collaudata Alimak, in una soluzione piuttosto compatta, che ha l’ambizione di rivoluzionare la logistica dei progetti di costruzione. 

Caratterizzato da una sostanziale facilità di trasporto, Alimak Medius 350 si identifica come una soluzione ideale per progetti di piccole e medie dimensioni. Dotato di una struttura leggera, con una capacità di carico utile massima di 1.000 kg o 11 passeggeri e un’altezza di sollevamento di 100 metri, il Medius 350 coniuga economicità, compattezza, sicurezza ed efficienza, nello stile Alimak che è sinonimo di qualità nel sollevamento di materiali e uomini in cantiere, come nel lifting industriale, da oltre 70 anni.

Nella progettazione del nuovo montacarichi, il costruttore globale ha cercato di ottimizzare un design che fosse il più compatto e leggero possibile, in un ottica di sostenibilità, volta a migliorare aspetti quali la riduzione del consumo energetico e la connettività digitale, accessibile tramite il portale My Alimak da cui è possible gestire da remoto tutte le informazioni fondamentali relative alle prestazioni della macchina, per migliorare la produttività e la sicurezza di ogni progetto di costruzione.

Di facile installazione grazie ad un dispositivo innovativo che semplifica il sollevamento tramite gru o carrello elevatore, il Medius 350 è trasportabile su un solo carico in autocarro, con l’unità di base fornita in un unico modulo compatto.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag