martedì, 25 Marzo 2025

ALLA E140P PIACE LAVORARE…ALLE STRETTE

Must read

Sono state giornate di duro lavoro quelle che hanno visto la E140P di GSR allestita su Piaggio Porter e acquistata da Toscana Noleggi prendere servizio. Costantemente impiegata in interventi nei centri storici o nella manutenzione del verde, complice le cattive condizioni metereologiche che hanno colpito la Toscana nelle ultime settimane.
Interventi che si sono dimostrati particolarmente facili da eseguire proprio grazie alla natura intrinseca della E140P, una piattaforma concepita per lavorare dove lo spazio è talmente ristretto che si può quasi dire che non ci sia. Pensiamo a una città come Firenze, per esempio, dove gli spazi sono tali da costringere a “operare in modo chirurgico”, come dichiara Claudio Bacherini, titolare di Toscana Noleggi. L’Azienda, che nel parco mezzi ha anche un’autocarrata da 20 m sempre made in Rimini, è un cliente recente di GSR. Il rapporto, infatti, è iniziato 2 anni fa, ma Claudio Bacherini ci tiene a sottolineare come i suoi clienti siano entusiasti di queste macchine. I motivi sono quelli che da sempre hanno permesso al Costruttore romagnolo di affermarsi a livello internazionale: robustezza, elettronica ridotta al minimo, intuitività, semplicità e facilità d’uso. Tutte cose che permettono di guadagnare in tempo e produttività. Tra l’altro la E140P possiede caratteristiche che la rendono interessante anche per il noleggio da parte dei privati, ambito nel quale Toscana Noleggi si sta adoperando anche a livello formativo. L’obiettivo è far capire che determinati lavori di casa (per esempio manutenzione e giardinaggio) possono essere svolti anche autonomamente. E il fatto che la E140P possa essere allestita in versione fuoristrada, su pick up Land Rover, Toyota, Ford e Isuzu, la rende molto interessante per le possibilità di impiego che offre verso un’utenza più ampia.

I numeri della E140P
Con un PTT di soli 2.200 kg questa piattaforma propone un allestimento multiuso capace di sfruttare al meglio la compattezza di mezzi come, per esempio, il Porter: nella sua configurazione minima, stabilizza in soli 1,6 m di larghezza, raggiungendo comunque un’altezza di lavoro massima di 13,2 m. Lo sbraccio massimo è di 6 m, mentre la torretta che ruota di 360° offre una portata di 250 kg.

In Primo Piano

Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025​

Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...

Primavera nell’East Coast per Easy Lift

La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
digitalizzazione cold ironing ESG Assiterminal

Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...

Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...

Latest article

Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025​

Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...

Primavera nell’East Coast per Easy Lift

La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
digitalizzazione cold ironing ESG Assiterminal

Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...

Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...

More articles

Haulotte compie 40 anni. Un’eredità industriale di famiglia che guarda al futuro

Quarant’anni di visione industriale, che ha attraversato la delicata sfida del passaggio generazionale ed ha mantenuto una salda capacità di adattamento alle evoluzioni di...

CNH ottimizza la logistica di stabilimento con un nuovo sistema di Yard Management

Un progetto pilota d’avanguardia avviato da CNH Industrial presso lo stabilimento di Jesi, in provincia di Ancona, apre la strada alla digitalizzazione della logistica...

Autovictor specialista dei prefabbricati

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell'heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo...

Tag