venerdì, 28 Novembre 2025

ALS, SINERGIA DA PREMIO TRA WALVOIL E DIECI

Must read

La ricerca tecnologica è sempre frutto, nei successi effettivi che riesce a ottenere, di una sinergia puntuale di obiettivi e dinamiche tra attori industriali che condividono un pensiero avanzato. Lo stesso pensiero che un protagonista dell’oleodinamica internazionale come Walvoil – brand storico nazionale del settore (ora parte del Gruppo Interpump) – condivide oggi con uno specialista del cantiere e della meccanizzazione agricola come Dieci, dal 1982 produttore primario di sollevatori telescopici. Entrambi hanno partecipato, insieme, al “Concorso Novità Tecniche” di Eima Digital Preview 2020 – evento virtuale in programma dall’11 al 15 novembre su una piattaforma digitale che fa da ponte, nell’attuale emergenza Covid-19, alla rassegna fieristica che riprenderà dal vivo nel febbraio 2021; ed entrambi si sono aggiudicati per la stagione 2020-21 sia il prestigioso premio “Novità Tecnica”, dedicato a mezzi e dispositivi che presentano carattere di assoluta innovazione, sia il “Premio Blu”, attribuito alle soluzioni che si distinguono per un’attenzione puntuale alle tematiche ambientali.
Al centro dei due riconoscimenti, il progetto ALS (Adaptive Load Sensing) che consiste in un sistema di riduzione al minimo della dispersione di energia nel sistema oleodinamico dei sollevatori telescopici, migliorando considerevolmente l’efficienza della macchina e abbattendone di conseguenza il livello di usura e i consumi.

L’Adaptive Load Sensing è in grado di modulare il valore del “margine di stand-by” a seconda delle reali esigenze di lavoro della macchina, variandolo automaticamente solo nella misura e nei tempi richiesti. In partnership con Dieci, il sistema ALS è stato testato con successo su una delle macchine di punta della gamma Agriplus, il modello GD 42.7. Durante le prove, il team tecnico Walvoil-Dieci ha rilevato per il sollevatore telescopico Agriplus un calo dei valori di dispersione energetica nella misura del 28% durante le operazioni di movimentazione e sollevamento, e fino al 45% durante le fasi di marcia del veicolo, con un notevole miglioramento delle prestazioni generali della macchina ai vari regimi. ALS è composto da una valvola di controllo direzionale, un joystick elettronico e un’unità di controllo elettronica, con software modulare personalizzabile sviluppato da Walvoil. L’unità di controllo raccoglie le informazioni provenienti dalle azioni dell’operatore sui comandi e dai sensori della macchina, e agisce sul dispositivo load sensing, adattando il differenziale di pressione idraulica al valore massimo di efficienza richiesto dal veicolo.

(Leggi l’articolo completo sul prossimo numero di Sollevare).

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag