sabato, 4 Ottobre 2025

ANCHE LA FORMAZIONE HA UNA SCADENZA

Must read

In base all’Accordo Stato Regioni in materia di sicurezza sul lavoro circa la formazione degli operatori si sta approssimando la prima scadenza. L’obbligo di formazione è per gli operatori che utilizzano piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru a torre, autogru, gru su autocarro e carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli industriali semoventi, carrelli/elevatori/sollevatori semoventi telescopici rotativi). Lo stesso Accordo stabilisce la durata della validità dell’abilitazione e dell’aggiornamento (validità di 5 anni e durata di almeno 4 ore per ogni macchina per l’aggiornamento).

Ma per chi ha fatto i corsi di formazione prima dell’entrata in vigore di tale accordo, ossia prima del 12/03/13, cosa succede? In pratica l’Accordo ritiene validi i corsi di formazione della durata complessiva non inferiore a quella prevista dagli allegati del l’Accordo, composti di modulo teorico, modulo pratico e verifica finale dell’apprendimento. Qualora una di queste caratteristiche non fosse stata rispettata, per mantenere la validità del corso è necessario integrare le parti mancanti entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore dell’Accordo. Ne deriva quindi che quanti sono in questa situazione hanno tempo entro e non oltre il 12/03/2015 per mettersi in regola. Affrettatevi.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag