martedì, 20 Maggio 2025

ANCORA IN CRESCITA IL MERCATO ITALIANO

Must read

Nei primi nove mesi del 2019 sono state immesse sul mercato italiano 10.923 macchine per costruzioni, con una crescita del 13% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2018. Più in dettaglio, sono 10.516 le macchine movimento terra vendute e 407 le macchine stradali. Il dato è stato anticipato questa mattina in occasione del Samoter Day, evento di Veronafiere dedicato ai settori delle macchine per costruzioni e dell’edilizia. Durante l’evento, moderato dal segretario generale di Unacea Luca Nutarelli, è stata inoltre presentata l’indagine “Il parco macchine per costruzioni in Italia nel 2018” realizzata da Samoter in collaborazione con Prometeia, e con il supporto informativo di Unacea.

Guardando al mercato estero, nei primi sei mesi del 2019 l’export italiano di macchine per costruzioni ha raggiunto 1,5 miliardi di euro, con una crescita annua del 2%. In particolare, secondo quanto emerge dall’ultimo monitor commercio estero del Samoter Outlook, crescono le esportazioni di macchine per il calcestruzzo ( 13%), macchine per la preparazione degli inerti ( 7,5%) e macchine per la perforazione ( 4%). Stabile l’export di macchine per il movimento terra, mentre registra un segno meno l’export di macchine stradali (-12%) e di gru a torre (-2%). Positive le importazioni, che crescono del 6%, stabile la bilancia commerciale che mantiene un avanzo pari a 1,3 miliardi di euro.

Continua quindi la dinamica positiva del mercato italiano delle macchine per costruzioni anche nel terzo trimestre: in controtendenza con il rallentamento del settore a livello globale, il mercato italiano mantiene un certo dinamismo, confermato anche dall’andamento positivo delle importazioni.

Clicca qui per il download della tabella dei dati di vendita.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag