venerdì, 4 Aprile 2025

ANCORA IN CRESCITA IL MERCATO ITALIANO

Must read

Nei primi nove mesi del 2019 sono state immesse sul mercato italiano 10.923 macchine per costruzioni, con una crescita del 13% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2018. Più in dettaglio, sono 10.516 le macchine movimento terra vendute e 407 le macchine stradali. Il dato è stato anticipato questa mattina in occasione del Samoter Day, evento di Veronafiere dedicato ai settori delle macchine per costruzioni e dell’edilizia. Durante l’evento, moderato dal segretario generale di Unacea Luca Nutarelli, è stata inoltre presentata l’indagine “Il parco macchine per costruzioni in Italia nel 2018” realizzata da Samoter in collaborazione con Prometeia, e con il supporto informativo di Unacea.

Guardando al mercato estero, nei primi sei mesi del 2019 l’export italiano di macchine per costruzioni ha raggiunto 1,5 miliardi di euro, con una crescita annua del 2%. In particolare, secondo quanto emerge dall’ultimo monitor commercio estero del Samoter Outlook, crescono le esportazioni di macchine per il calcestruzzo ( 13%), macchine per la preparazione degli inerti ( 7,5%) e macchine per la perforazione ( 4%). Stabile l’export di macchine per il movimento terra, mentre registra un segno meno l’export di macchine stradali (-12%) e di gru a torre (-2%). Positive le importazioni, che crescono del 6%, stabile la bilancia commerciale che mantiene un avanzo pari a 1,3 miliardi di euro.

Continua quindi la dinamica positiva del mercato italiano delle macchine per costruzioni anche nel terzo trimestre: in controtendenza con il rallentamento del settore a livello globale, il mercato italiano mantiene un certo dinamismo, confermato anche dall’andamento positivo delle importazioni.

Clicca qui per il download della tabella dei dati di vendita.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag