domenica, 31 Agosto 2025

ANDREA ORLANDO NOMINATO VICEPRESIDENTE UNI

Must read

Il Direttore Generale di ANIMA, Andrea Orlando, è stato nominato vicepresidente Uni in rappresentanza di Confindustria all’interno del Comitato Centrate Tecnico dell’UNI. Il mandato ha la durata di tre anni.

“Da quando mi sono occupato di normazione ho avuto la possibilità di toccare con mano l’importanza che le norme rivestono per le aziende in termini di crescita, supporto alla competitività delle aziende e tutela dei prodotti. Vogliamo lavorare ancor più sulle norme europee”.

La nomina a vicepresidente Uni è un ritorno alle origini se si pensa che nel 1921, l’ente di normazione nasceva all’interno dell’ufficio Tecnico ANIMA come Ufficio Norme per l’Industria Meccanica.
Andrea Orlando subentra al past president di ANIMA Sandro Bonomi nel segno della continuità.

Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche dimensionali, prestazionali, ambientali, qualitative, organizzative, di sicurezza di un prodotto, servizio, processo o persona secondo lo stato dell’arte e sono il risultato della condivisione di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo.

“Il sistema normativo nazionale ed internazionale è uno strumento imprescindibile per le aziende e per le professioni per poter competere a livello mondiale. Come diceva Alessandro Manzoni: ‘L’operar senza regole è il più faticoso e difficile mestiere di questo mondo” conclude Orlando.

Attraverso la definizione delle regole le aziende hanno la possibilità di:

  • innovare: perché attraverso il confronto, la condivisione e la discussione, elementi imprescindibili dell’attività normativa, le parti hanno la possibilità di aumentare la propria conoscenza e quindi di migliorarsi;
  • essere più competitive: perché la definizione di regole comuni permette alle aziende di confrontarsi su elementi certi e uguali per tutte le aziende;
  • ottenere benefici economici: la normazione supporta lo sviluppo e la crescita economica e sociale. A livello macroeconomico l’incidenza sul PIL, nei paesi in cui la normazione è più diffusa, varia tra lo 0,3 e lo 0,8%.

 

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag