sabato, 5 Aprile 2025

ANDREA ORLANDO NOMINATO VICEPRESIDENTE UNI

Must read

Il Direttore Generale di ANIMA, Andrea Orlando, è stato nominato vicepresidente Uni in rappresentanza di Confindustria all’interno del Comitato Centrate Tecnico dell’UNI. Il mandato ha la durata di tre anni.

“Da quando mi sono occupato di normazione ho avuto la possibilità di toccare con mano l’importanza che le norme rivestono per le aziende in termini di crescita, supporto alla competitività delle aziende e tutela dei prodotti. Vogliamo lavorare ancor più sulle norme europee”.

La nomina a vicepresidente Uni è un ritorno alle origini se si pensa che nel 1921, l’ente di normazione nasceva all’interno dell’ufficio Tecnico ANIMA come Ufficio Norme per l’Industria Meccanica.
Andrea Orlando subentra al past president di ANIMA Sandro Bonomi nel segno della continuità.

Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche dimensionali, prestazionali, ambientali, qualitative, organizzative, di sicurezza di un prodotto, servizio, processo o persona secondo lo stato dell’arte e sono il risultato della condivisione di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo.

“Il sistema normativo nazionale ed internazionale è uno strumento imprescindibile per le aziende e per le professioni per poter competere a livello mondiale. Come diceva Alessandro Manzoni: ‘L’operar senza regole è il più faticoso e difficile mestiere di questo mondo” conclude Orlando.

Attraverso la definizione delle regole le aziende hanno la possibilità di:

  • innovare: perché attraverso il confronto, la condivisione e la discussione, elementi imprescindibili dell’attività normativa, le parti hanno la possibilità di aumentare la propria conoscenza e quindi di migliorarsi;
  • essere più competitive: perché la definizione di regole comuni permette alle aziende di confrontarsi su elementi certi e uguali per tutte le aziende;
  • ottenere benefici economici: la normazione supporta lo sviluppo e la crescita economica e sociale. A livello macroeconomico l’incidenza sul PIL, nei paesi in cui la normazione è più diffusa, varia tra lo 0,3 e lo 0,8%.

 

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag