mercoledì, 19 Novembre 2025

Annullato l’obbligo a Milano di dotazioni di sensori di sicurezza per tir e bus. La sentenza del Tar accoglie il ricorso delle aziende

Must read

E’ giunta nelle scorse ore dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia la notizia dell’annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano il divieto di accesso nelle zone di area B e C di bus e camion sprovvisti dei sensori dell’angolo cieco.

Con la sentenza n.2770/2023, il Tar accoglie quindi il ricorso che avevano presentato Assotir Lombardia ed altre aziende di trasporto il 9 ottobre scorso. Ampia la soddisfazione espressa dall’associazione, attraverso le dichiarazioni pubblicate sul sito internet istituzionale.

“La sentenza del Tar della Lombardia, che accoglie il ricorso da noi presentato, è la conferma della fondatezza delle nostre riserve, fatte presenti a suo tempo al Comune. La magistratura amministrativa ha giudicato l’operato dell’amministrazione comunale di Milano oltre i limiti della legge, che riserva allo Stato – e non ai Comuni – la competenza sulle misure di sicurezza”, ha commentato Pietro Castelli, presidente di Assotir Lombardia.

Ricordiamo che la decisione di istituire queste misure restrittive di accesso alla città nei confronti dei veicoli commerciali, dei mezzi da lavoro e di trasporto pubblico (bus) era stata presa dal Comune di Milano in seguito ad una serie di incidenti mortali che avevano coinvolto pedoni e ciclisti.

Tra le motivazioni addotte dal Tar il Comune non avrebbe le competenze per normare in materia di circolazione stradale per quanto riguarda ordine pubblico e sicurezza su cui ha competenze “esclusive” lo Stato.
Il Tar sottolinea inoltre che “il codice della strada ha accentrato presso gli organi centrali, con scelta esente da profili di manifesta incongruità, l’omologazione e l’approvazione sia dei dispositivi di controllo e regolazione del traffico” sia “dei dispositivi ulteriore di marcia”.

Di diverso parere Arianna Censi, assessore milanese alla Mobilità, che ritiene quella intrapresa dal comune di Milano una “misura essenziale per proteggere i ciclisti e i pedoni”.
Palazzo Marino, ha aggiunto, è orientato “a proporre appello al Consiglio di Stato”, ma nel frattempo chiede al Governo di intervenire “in modo da introdurre questa misura in tutte le città per tutelare chi percorre le strade in bicicletta e a piedi”.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag