Lo staff di Socage saluta un nuovo ingresso di valore nelle proprie posizioni direttive. Alla guida dell’Ufficio Tecnico è stato preposto Antonio Loiacono, ingegnere meccanico dalla pluriennale esperienza nell’ambito della progettazione nel settore delle piattaforme aeree.
Loiacono si è formato come progettista meccanico nell’ambito di importanti realtà industriali, specializzandosi nel settore del sollevamento fino a diventare Project Leader. Al suo ingresso in Socage ha immediatamente iniziato a lavorare a un nuovo progetto di piattaforma aerea articolata che l’azienda presenterà in occasione del GIS per un nuovo segmento di mercato (stand in Area esterna, I9).
Nelle parole di Loiacono, la scelta di Socage è legata “alla dinamicità industriale e alla forte passione per le piattaforme aeree percepita in azienda, insieme alla ricerca dell’eccellenza tecnologica”. L’Ufficio Tecnico diretto da Loiacono in Socage oggi è numeroso e coeso, formato da giovani selezionati in base alla competenza specifica e alla volontà di seguire progetti innovativi. “Quelle che ho trovato in Socage sono dinamiche che portano come conseguenza a risultati industriali di alto livello”, ha aggiunto Loiacono, a proposito del suo team aziendale.
ANTONIO LOIACONO, NUOVA GUIDA TECNICA PER SOCAGE
In Primo Piano
Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...
Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...
Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza
"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...
Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25
Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...
Latest article
Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...
Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...
Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza
"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...
Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25
Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...
More articles
Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE
Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...
I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria
Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...
La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri
Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

























