venerdì, 4 Aprile 2025

APPUNTAMENTO CON LA SIMULAZIONE

Must read

Le odierne esigenze del mercato, secondo cui i prodotti presentano cicli di vita commerciale sempre più brevi, impongono nuovi processi di progettazione e di sistemi produttivi che condensino qualità, efficienza e velocità di avvio. Per rispondere a questi requisiti diventa fondamentale per un’azienda padroneggiare le moderne tecniche di simulazione computerizzata. A questo scopo  l’Ordine degli Ingegneri di Lecco sta organizzando per il 4 marzo prossimo il corso “La simulazione è un’opportunità per le aziende” per illustrare le nuove opportunità per le aziende e per quanti, con competenze informatiche, vogliano specializzarsi nell’ambito dell’Industry 4.0.

Uno studio di Idc Manufacturing Insights rileva che: “La strategia selezionata dalle aziende italiane non è più soltanto focalizzata alla riduzione dei costi e al raggiungimento dell’eccellenza operativa,  certamente essenziali per sopravvivere, ma anche incentrata, per la prima volta da molti anni, sull’innovazione di prodotto come strategia orientata alla crescita.”. Assumono quindi una rilevanza crescente i sistemi meccatronici, così come i sistemi Cad/Cae, inseriti sulle piattaforme Pdm/Plm, che offrono ottime funzionalità anche nella gestione dell’intero ciclo di vita del prodotto.

Ridurre i tempi e, soprattutto, i costi legati alla fase di test rappresenta un enorme vantaggio competitivo, che le aziende italiane faticano ancora a sfruttare.

Obiettivo del corso del 4 marzo è di colmare tali mancanze, favorendo la conoscenza di queste tecnologie tra le aziende italiane e facendo crescere la competenza dei propri associati nell’ambito specifico. Docente del corso sarà Giuliano Gorla che, dopo un’esperienza con Esa (Ente Spaziale Europeo), è oggi un esperto Cae presso Team3d.

La partecipazione è gratuita, sino a esaurimento posti, e riconosce 3 Crediti Formativi agli ingegneri, che devono iscriversi attraverso il portale della formazione presente sul sito www.ordinglc.it . Gli altri partecipanti devono invece utilizzare il sito della Camera di Commercio www.lc.camcom.gov.it 

Previous article
Next article

In Primo Piano

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Latest article

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

More articles

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Tag