sabato, 4 Ottobre 2025

ARRIVATE A GENOVA LE MAXI GRU PER LO SMONTAGGIO DELLE PILE DEL PONTE MORANDI

Must read

Sono arrivate al Genoa Metal Terminal del porto di Genova le quattro gru Terex e Liebherr che verranno utilizzate per la demolizione delle pile Ovest del Ponte Morandi. Dopo l’accantonamento dell’ipotesi legata all’uso dell’esplosivo, la scelta è ricaduta sullo smontaggio meccanico. Data l’urgenza dell’intervento, è stato fatto in modo che le gru arrivassero dall’Olanda nel giro di pochi giorni. Per il trasporto marittimo da Rotterdam è stata utilizzata una nave da carico tipo break bulk. Le due gru più piccole hanno raggiunto il cantiere in Val Polcevera nel pomeriggio di ieri, mentre quelle più grandi, le Terex “CC2800”, per il cui trasporto verranno impiegati circa 30 convogli eccezionali, saranno consegnate entro qualche giorno. I trasporti dal porto al cantiere dovranno essere effettuati nelle ore notturne per motivi di sicurezza. Per completare l’allestimento delle gru nell’area a ovest del torrente servirà all’incirca una settimana, anche perché prima che entrino in funzione i mezzi meccanici sarà necessario trasportare 2.500 tonnellate di componenti in loco. Le due maxi-gru “CC2800” hanno una portata di 600 tonnellate: il loro “compito” sarà quindi quello di portare a terra i blocchi di calcestruzzo più pesanti. Come avvenuto per il materiale già rimosso, anche quello che verrà trattato nei prossimi giorni sarà tagliato e smaltito secondo le procedure. Nel frattempo stanno proseguendo gli interventi per il “calo” della trave tampone numero 4.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag