giovedì, 27 Novembre 2025

ASSOANNA E DANIELA DAL COL: INSIEME PER VINCERE

Must read

ANNA_logoUn nome conosciuto, perché coincide con quello di un’azienda fondata nel 1972 in Alto Adige che opera in un settore decisamente di nicchia, ossia i grandi sollevamenti e i trasporti eccezionali: la Dal Col Autogru srl. Ma non solo per questo. In effetti quella di Daniela Dal Col è una storia avvincente e particolare. Dopo aver gareggiato per anni nelle corse rally, nel 1994 Daniela è entrata nella società di famiglia, a fianco del padre Gianni che l’aveva fondata. Da allora si è occupata dell’azienda, ha cresciuto due figli e si è impegnata a fondo nelle attività dell’Associazione Nazionale Noleggi Autogru e Trasporti Eccezionali, meglio conosciuta con l’acronimo ANNA. Un impegno che l’ha portata a scalare la gerarchia dell’Associazione, diventando prima vicepresidente della delegazione del Triveneto e poi assumendo un incarico all’interno del consiglio direttivo nazionale. Ma la definitiva incoronazione di tanta fatica è giunta l’anno scorso, quando sia il Consiglio Direttivo che l’Assemblea dei Soci l’hanno eletta a presidente, incarico divenuto recentemente operativo (da gennaio) per i prossimi tre anni.

“Non è facile arrivare a un posto di vertice, soprattutto essendo donna in un comparto molto maschile” racconta l’imprenditrice meranese, “ma credo abbia contato molto la mia partecipazione attiva da anni all’interno dell’associazione, investendoci molto tempo”. Screenshot 2015-03-10 09.28.36

Per il futuro Daniela Dal Col ha le idee decisamente chiare. “La situazione del mercato nazionale non è facile” prosegue. “Qualche timido spiraglio s’intravede, ma la strada maestra è quella della diversificazione dei servizi lavorando a 360 gradi, dall’edilizia al settore stradale e autostradale, al trasporto eccezionale. Per ANNA deve iniziare un percorso di modifiche sostanziali al comparto. Credo sia necessario far conoscere bene il nostro settore, che è giovane e un po’ sottovalutato. In particolare dobbiamo lavorare alla formazione perché l’attuale accordo Stato-Regioni non assicura un adeguato percorso formativo per il personale che manovra i mezzi dei nostri associati, mezzi che necessitano di personale altamente qualificato. Come associazione inoltre lavoreremo per migliorare la qualità dei servizi dei nostri Associati e le condizioni economico-giuridiche del nostro settore, che ritengo sia la strada migliore per  aiutare le Imprese del nostro comparto a essere competitive e vincenti. Privilegeremo le competenze e l’alta professionalità tecnica nelle politiche per le imprese del nostro settore, nell’intento di fornire, con le nostre proposte, un grande contributo al sistema economico italiano, in collaborazione anche con le istituzioni nazionali, le istituzioni regionali e gli enti locali”.

Le aziende associate ANNA sono circa una settantina.

Nella foto in alto Daniela Dal Col con Sergio Pontalto, presidente uscente ANNA.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag