giovedì, 23 Ottobre 2025

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Must read

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l’identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di idee e spunti per il futuro. Per la prima volta il Congresso nazionale dei noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo nella sua 33^ edizione, evento verticale di riferimento per il noleggio italiano di macchine operatrici per le costruzioni e l’industria, si è tenuto in Puglia; noleggiatori, distributori, importatori, produttori e società di servizi hanno avuto la possibilità di confrontarsi e lavorare insieme sui temi di maggior rilievo per il settore.

Nel pomeriggio del 16 ottobre, la prima parte di interventi – anticipati dall’incontro
sulla distribuzione denominato Pianeta Macchine e organizzato in collaborazione con Unacea -, dopo i saluti del presidente di Assodimi/Assonolo, Mauro Brunelli, e di Michele Marraffa, amministratore di Werent, ha previsto la prolusione di Luciano Canova, sul tema dell’andamento macroeconomico attuale per le aziende del settore. A seguire il palco ha visto protagonisti i futuri imprenditori del noleggio che hanno preso parte al progetto The Assodimi TNG, presentato lo scorso anno a Torino. Intervistati da Désirée Zucchi, presentatrice dell’evento, Umberto Fornoni (Fornoni), Sofia Nicoletti (E-Mac), Nicole Rusconi (TopCar), Adriano Destro (D’Avino) e Andrea Riganelli (Rimac) hanno portato nella discussione le loro idee di noleggio moderno.

Venerdì 17 ottobre, nella seconda giornata del Congresso, dopo l’illustrazione delle attività di Assodimi/Assonolo, la parola è passata a Gianluca Benci , in dialogo con Désirée Zucchi su Nolo, l’intelligenza artificiale che l’associazione sta sviluppando per dare ancora più supporto alle aziende di noleggio associate. Federico Della Puppa, responsabile del Centro Studi Assodimi/Assonolo-Smartland, ha illustrato, successivamente, l’andamento del settore noleggio, uno degli appuntamenti del Congresso più apprezzati dai partecipanti.
Lo studio ha evidenziato un’espansione del settore noleggio del 5,6% per il 2025. L’intero comparto nel 2026 toccherà i 3,5 miliardi in termini di volume d’affari, con una crescita prevista del 6,8%.

A seguire Francesco Gelao di Tecnoeleva ha presentato Danilo Zatta, speaker di punta del Congresso e uno dei massimi esperti mondiali di pricing. Zatta ha illustrato quanto sia importante per un’azienda il pricing – il processo di determinazione del prezzo di un prodotto o servizio – nell’analisi dei costi aziendali e del valore percepito dal cliente. Si tratta di una leva strategica fondamentale nel marketing perché influenza la percezione del valore, la competitività, i ricavi e la redditività.
Dopo Zatta, Massimiliano Castoldi ha ribadito, nel proprio intervento, l’importanza di un altro elemento per la crescita di un’azienda: lo studio di gestione. Castoldi ha illustrato quali parametri debbano essere oggetto di studio per capire se la propria azienda di noleggio sta crescendo nel modo giusto. Terminato l’intervento di Castoldi sono salite sul palco Elisa Taini, vicepresidente di Assodimi/Assonolo, e Carole Bachmann, segretario generale di ERA (l’European Rental Association). Il loro dialogo sul palco ha evidenziato come l’Italia sia uno dei Paesi europei più interessanti dal punto di vista della crescita e, proprio per questo, ha introdotto il panel di imprenditori che Assodimi/Assonolo ha voluto portare sul palco per sottolineare quanto l’Italia sia ormai un mercato maturo per il noleggio. Luca De Michelis di Alayan, Marco Rodiani di Eurotecno, Marzia Giusto di Loxam e Andrea Migliorini di Venpa hanno descritto le strategie di noleggio delle loro aziende mettendo in luce la crescita del noleggio italiano e la visione futura del settore

Momento straordinario successivo del Congresso, quello in cui Tina Brucoli di Tecnol ha invitato a salire sul palco le ideatrici di Girls Wanted in Rental, il progetto che Assodimi/Assonolo porterà avanti nel 2026, con l’obiettivo di rendere più inclusivo il settore del noleggio puntando su sensibilizzazione, formazione e confronto.
Daniela Niederstaetter, Marzia Giusto, Elisa Taini, Tania Colatriano e Melania Bonifacio hanno presentato questo ambizioso progetto, aperto a tutte le aziende associate.

Al termine degli interventi, sul palco anche il presidente di Assodimi/Assonolo, Mauro Brunelli, il tesoriere, Raffaele Carbotti, il direttore, Marco Prosperi, e il segretario dell’associazione, Lorenzo Moretti per ringraziare tutti i partecipanti e annunciare l’appuntamento al Congresso 2026. L’edizione di quest’anno ha superato ancora una volta i 500 partecipanti – in rappresentanza di oltre 120 noleggiatori e 70 tra produttori e società di servizi – con più di 60 sponsor che hanno esposto la propria offerta di macchine e servizi, all’interno e nei magnificenti spazi all’aperto della Masseria Palesi, dando vita a una vera e propria festa celebrativa del noleggio nazionale.

In Primo Piano

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Latest article

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

More articles

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Tag