sabato, 19 Luglio 2025

AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000

Must read

Efficienza e prestazioni sono alla base dell’autogrù Böcker AK 46/6000. Grazie al suo peso limitato – le macchine Böcker utilizzano una speciale lega di alluminio – l’autogru é allestibile su autocarri con PTT da 18 a 26 tonnellate. Leggera e compatta, l’ammiraglia Böcker stupisce per agilità e facilità di manovra, che si traducono in un’agevole utilizzo in tutti i cantieri, anche in quelli più complessi.

 

QUALITÀ COSTRUTTIVA

AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000 - Sollevare -  - News 1Il braccio telescopico è estremamente stabile e assicura un funzionamento millimetrico grazie all’elevata resistenza e rigidità torsionale dei profili che, completamente chiusi, impediscono l’ingresso di qualsiasi detrito. Il braccio, che non ha paura di affrontare i carichi più pesanti, è resistente all’usura e il suo sfilo risulta fluido e dolce a tutte le inclinazioni.

La macchina utilizza un solo motore per il camion, la gru e la piattaforma. Il tutto per una manutenzione ridotta al minimo, per minimizzare le spese di carburante, per facilitare la gestione e per assicurare sempre la massima potenza grazie alla presa di forza. Una scelta sinonimo anche di affidabilità,

AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000 - Sollevare -  - News 11AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000 - Sollevare -  - News 10

La macchina è gestita da un PLC che garantisce la più elevata sicurezza e un lavoro sempre accurato e privo di fastidiose oscillazioni. Il sistema permette di selezionare la velocità in base alla specifica esigenza di cantiere e offre un notevole apporto per quanto concerne la sicurezza attraverso due circuiti indipendenti a controllo ridondante. Il PLC effettua il monitoraggio automatico della zona di lavoro in relazione alla posizione degli stabilizzatori e del carico sospeso. Inoltre permette di limitare la rotazione e quindi l’area di lavoro.

AUTOGRÙ O PIATTAFORMA

AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000 - Sollevare -  - News 3AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000 - Sollevare -  - News 2
Sia che venga utilizzata come autogrù, sia nell’uso come piattaforma aerea, con la AK 46/6000 le prestazioni sono sempre ai vertici. Con una massima altezza di lavoro di 44 m (46 con la prolunga opzionale) e una massima estensione laterale di 39,3 m con 250 kg di carico, o 26 m con 1.000 kg di carico, la AK 46/6000 è la macchina risolutiva in molteplici situazioni di cantiere. La portata massima è di 6 t.

AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000 - Sollevare -  - News 4AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000 - Sollevare -  - News 12

Due le possibilità di prolunga: una semplice estensione meccanica fissata con sistema Easylock, oppure un jib con sfilo idraulico che rende l’autogrù Böcker ancora più flessibile. Da segnalare anche l’elevata velocità del gancio che raggiunge i 65 m/min.

AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000 - Sollevare -  - NewsIn versione piattaforma – a disposizione varie tipologie di cesta, con 250 kg di carico utile – la AK 46/6000 raggiunge una massima altezza di lavoro di 43,40 m e uno sbraccio di 33,10 m alla massima portata, che diventano 35,30 m con 100 kg in cesta. Quest’ultima, rapidamente montabile grazie all’EasyLock System, presenta il livellamento automatico per lavorare nel massimo comfort.

IL RADIOCOMANDO

AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000 - Sollevare -  - News 7I comandi della AK 46/6000 sono affidati a un nuovo e robusto radiocomando prodotto da HBC su indicazioni Böcker. Con display a colori, offre una visualizzazione semplice e chiara della situazione operativa, tiene sotto controllo tutte le funzioni della macchina controllando simultaneamente molteplici parametri e, non ultimo, svolge anche la funzione di diagnostica. Il radiocomando, in via opzionale, è abbinabile anche alla telecamera.

LA STABILIZZAZIONE

Il sistema di stabilizzazione variabile beneficia di elementi in acciaio ad elevata resistenza particolarmente robusti, così come appaiono decisamente solidi anche i cilindri per l’estensione idraulica laterale. L’estensione degli stabilizzatori è completamente variabile, mentre l’autolivellamento garantisce un posizionamento, via radiocomando, rapido e sicuro. La contenuta pressione a terra permette di lavorare praticamente ovunque.

AUTOGRÙ: LA BÖCKER AK 46/6000 - Sollevare -  - News 6CARATTERISTICHE TECNICHE


Modello AK46/6000
Portata utile massima 3.000 kg (6.000 kg optional)
Sbraccio massimo 44 m (46 m optional)
Altezza di lavoro fino al braccio 33 m
Braccio estraibile 5,28 – 11,00 m
Portata braccio 3.000 / 1.500 / 800 / (450) kg
Angolo del braccio telescopico 85°
Angolo del braccio 161°
Velocità del gancio 45 m/min
Max. stabilizzazione 6,43×6,06 (4,21) m (unilaterale)
Dimensioni veicolo 10,30×2,55×3,99 m
Peso complessivo ammesso 18/26 t
Altezza di lavoro piattaforma 43,40 m
Sbraccio in modalità piattaforma 33,10 m (250 kg di portata); 35,30 (100 kg di portata)

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag