sabato, 11 Ottobre 2025

AUTORITA’ PORTUALI: PUBBLICATO IL DECRETO DI RIFORMA

Must read

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 31 agosto 2016  (pagina 11) è diventato ufficialmente legge il Decreto Legislativo 169/2016 “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle Autorità Portuali” conosciuto dai più come Riforma delle Autorità Portuali.

Sostanzialmente il nuovo Decreto obbliga a un riassetto delle 25 Autorità Portuali in 15 Autorità di Sistema Portuale, che governano 57 porti.

Ecco l’elenco ufficiale delle 15 nuove Autorità:

  • Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale: porti di Genova, Savona e Vado Ligure
  • Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale: porti di La Spezia e Marina di Carrara
  • Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale: porti di Livorno, Capraia, Piombino, Portoferraio, e Rio Marina e Cavo
  • Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale: porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta
  • Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale: porti di Napoli, Salerno e Castellamare di Stabia
  • Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale, Jonio e dello Stretto: porti di Gioia Tauro, Crotone (porto vecchio e nuovo), Corigliano Calabro, Taureana di Palmi, Villa San Giovanni, Messina, Milazzo, Tremestieri, Vibo Valentia e Reggio Calabria
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Di Sardegna: porti di Cagliari, Foxi-Sarroch, Olbia, Porto Torres, Golfo Aranci, Oristano, Portoscuso-Portovesme e Santa Teresa di Gallura (solo banchina commerciale)
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale: porti di Palermo, Termini Imerese, Porto Empedocle e Trapani
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale: porti di Augusta e Catania
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale: porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli
  • Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio: porto di Taranto
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale: porti di Ancona, Falconara, Pescara, Pesaro, San Benedetto del Tronto (esclusa darsena turistica) e Ortona
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale: porto di Ravenna
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale: porti di Venezia e Chioggia
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale: porto di Trieste

“Alle quindici Autorità di Sistema Portuale viene affidato un ruolo strategico di indirizzo, programmazione e coordinamento del sistema dei porti della propria area. Avrà funzioni di attrazione degli investimenti sui diversi scali e di raccordo delle amministrazioni pubbliche. L’Autorità di Sistema Portuale avrà al suo interno due sportelli unici. Stretta la relazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in particolare per il Piano Regolatore di Sistema Portuale e i programmi infrastrutturali con contributi nazionali o comunitari” cita una nota di accompagnamento al Decreto del Ministero dei Trasporti.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag