venerdì, 28 Novembre 2025

AUTOVICTOR: 50 ANNI DI NOLEGGIO

Must read

La competenza non si compra, ma di certo si può noleggiare. Basta affidarsi a un attore di primaria importanza del settore qual è Autovictor, da 50 anni (la società è stata fondata da Vittorino Gino nel 1969) attiva sul mercato italiano e internazionale attraverso un parco macchine in continua evoluzione, cui fa il paio un consistente investimento nelle risorse umane, il vero capitale di una realtà attenta a ogni dettaglio.

AUTOVICTOR: 50 ANNI DI NOLEGGIO - Sollevare -  - NewsSpecializzata nel sollevamento, la società si è evoluta attraverso le scelte strategiche e le intuizioni imprenditoriali di Angelo Gino, Amministratore dell’azienda e Presidente della delegazione Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta dell’associazione ANNA, mentre l’importante ruolo di Direttore Tecnico Operativo è ricoperto dal figlio Alessandro. Le 80 persone, tra operatori, tecnici d’ufficio e reparto amministrativo, che lavorano in Autovictor sono distribuite nelle quattro sedi della società: la storica sede di San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, e le tre filiali di Brescia, Gallarate e Gravellona Toce. Una collocazione territoriale – in cui spicca la recente acquisizione di Vezzoli autogrù, caposaldo del sollevamento bresciano e ora nuova strategica filiale del gruppo – che permette alla società di essere presente sull’intero territorio nazionale, con una particolare predilezione per il nord del paese, ma anche con parecchi interventi in ambito internazionale.

AUTOVICTOR: 50 ANNI DI NOLEGGIO - Sollevare -  - News 1Il parco macchine comprende autogrù all terrain, fuoristrada e semoventi che arrivano alle 750 t di portata e vanta inoltre una tralicciata Terex TC 2800-1 da 600 t. Per il noleggio a freddo a varie tipologie di piattaforme e sollevatori telescopici. Decisamente importante anche l’attività legata ai trasporti standard ed eccezionali, per i quali la società si occupa di tutte le procedure burocratiche relative alle autorizzazioni e alle scorte tecniche.

La società è particolarmente attenta a tutte le procedure ed è certificata per la Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) per la Sicurezza (BS OHSAS 18001:2007, aggiornata al 02 marzo 2015) e per l’Ambiente (UNI EN ISO 14001:2015).

Autovictor è fortemente impegnata sul fronte della formazione, affrontata secondo due fondamentali cardini: uno che potremmo definire “istituzionale”, il secondo di carattere “valoriale”, tipico di un sentire aziendale che va ben al di là della semplice imprenditorialità. Le parole di Alessandro Gino risultano, in questo contesto, particolarmente significative: “siamo molto attivi in ANNA e teniamo molto al progetto ECOL che può cambiare la prospettiva del nostro lavoro e allineare il sollevamento italiano agli standard europei di riferimento. L’ECOL (European Crane Operator License) intende equiparare la figura del gruista italiano con quella degli analoghi professionisti a livello europeo. Attualmente nel nostro Paese per diventare un operatore sono sufficienti 16/24 ore di corso; mentre in Spagna, Olanda e Germania il corso per la patente da gruista è di almeno 200 ore. Un’evidente disparità cui si aggiunge un’altra inconcepibile limitazione: la validità della patente solo nel paese di emissione. Una situazione che genera confusione sulla figura professionale del gruista, criticità in merito alla sicurezza ed evidenti limitazioni al lavoro delle società di noleggio a livello internazionale”.

AUTOVICTOR: 50 ANNI DI NOLEGGIO - Sollevare -  - News 3Di assoluta importanza è anche la visione d’impresa di Autovictor che, sono ancora parole di Alessandro Gino “è una grande famiglia. La passione che è stata tramandata da padre figlio è più forte di qualsiasi ritmo imposto. Il modo di lavorare è cambiato ed è fondamentale stare al passo con i tempi, ma con la buona volontà e il sacrificio si può sempre migliorare. Vogliamo investire, per crescere e per offrire un servizio sempre più completo”. Questa visione porta a un incredibile impegno nell’attività formativa verso i propri dipendenti e verso i clienti.

AUTOVICTOR: 50 ANNI DI NOLEGGIO - Sollevare -  - News 2Nello specifico, la formazione è seguita da una figura professionale e tecnicamente esperta, il Responsabile per la sicurezza protezione e prevenzione, Geom. Maurizio Gobbato. L’azienda è accreditata in Regione Piemonte per l’erogazione di corsi di formazione e addestramento sulle attrezzature particolari (ai sensi dell’art.73 c.5 del D.Lgs.81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni n.53 del 22/02/2012), eroga corsi per operatori di PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili) con e senza stabilizzatori; carrelli elevatori; sollevatori telescopici fissi e rotativi; gru mobili con falcone fisso e brandeggiabile e gru su autocarro. La società si occupa anche dei corsi ai sensi dell’art.37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni n.221 del 21/12/2011 quali: Corso Lavoratori (Formazione Generale e Specifica per rischio basso, medio o alto), Preposto, Dirigente, Corso Lavori in quota e uso di DPI anticaduta, Corso per operatori che accedono in spazi confinati e per addetti antincendio (rischio basso e medio).

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag