lunedì, 19 Maggio 2025

Autovictor campione di sollevamento per la nuova Tangenziale di Novara

Must read

Gli uomini e le macchine di Autovictor conferiscono un contributo fondamentale al cantiere della nuova tangenziale di Novara. I tiri più impegnativi hanno visto al lavoro l’autogrù a braccio tralicciato Demag TC 2800-1, talvolta coadiuvata dal modello multistrada Liebherr LTM 1750. Da segnalare, inoltre, la presenza di varie unità di sollevatori telescopici e di piattaforme aeree della flotta di San Pietro Mosezzo, oltre all’intervento di altre autogrù di supporto

Un’opera da ricordare, programmata per… la strada. Può essere definita in questo modo l’impresa portata a termine da Autovictor, nell’ambito dei lavori che riguardano il prolungamento della Tangenziale di Novara che interessa i territori comunali del capoluogo piemontese e dei paesi contigui di Cameri e San Pietro Mosezzo (sede del quartier generale storico della stessa società specializzata in grandi sollevamenti cantieristici e industriali). L’opera si configura come un nodo fondamentale non solo per la viabilità locale, ma anche per l’integrazione con il sistema stradale regionale e interregionale, come punto di accesso all’autostrada A4 Torino-Milano. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo tracciato lungo circa 5 km che costituisce la prosecuzione dell’esistente tangenziale di Novara dall’attuale innesto con la SS32 sino alla SP299 della Valsesia. Come informa l’Osservatorio Territoriale Infrastrutture del Piemonte, “la sezione prevista per l’asse principale della tangenziale è costituita da due carreggiate separate, ciascuna dotata di due corsie per senso di marcia di larghezza pari a 3,75 m, spartitraffico di 2,5 m, banchina a sinistra di 0,50 m e banchina a destra di 1,75 m, per una larghezza complessiva della piattaforma pari a 22 m. Lungo il tracciato è inoltre prevista la realizzazione di tre nuovi svincoli di collegamento con la viabilità esistente (SS2, SP229 e SP299) e di quattro viadotti e un ponte a struttura mista acciaio corten-calcestruzzo. Per mantenere inalterato il sistema di interconnessione dei fondi agricoli, completeranno il nuovo tratto di tangenziale appositi attraversamenti destinati alla viabilità locale e al mantenimento in esercizio dei canali di irrigazione”.

La progettazione
Come accade in tutti i cantieri di un certo spessore, anche in questo caso la programmazione accurata dei sollevamenti più importanti è risultata fondamentale. “Per tutti i sollevamenti operati con la TC 2800-1, in fase di progetto, abbiamo considerato tutti i fattori in gioco – ci spiega Alessandro Gino, direttore operativo di Autovictor – I più rilevanti hanno compreso la portata superficiale del terreno, la sua configurazione planimetrica, la sua conformazione stratigrafica e la relativa propagazione delle onde di pressione in profondità – particolare attenzione è stata volta agli scatolari in calcestruzzo presenti sotto il mezzo, a -6 m dal piano di stabilizzazione – gli ingombri degli elementi da movimentare in relazione agli spazi necessari per l’assemblaggio dell’autogrù e non ultimo gli spazi necessari alla movimentazione della zavorra esterna (SSL), che si è dovuta armare e disarmare in fase di presa e di scarico del carico. Questa analisi ha consentito di avere una visione a 360° dell’attività da svolgersi ancora prima di iniziare il trasferimento logistico dei mezzi. Il tutto è stato coadiuvato dai più recenti software di simulazione e di calcolo al fine di anticipare tutte le variabili che avrebbero potuto configurare problematiche in sede di cantiere e che avrebbero potuto provocare rischi sia dal punto di vista della sicurezza del sito sia dal punto di vista delle tempistiche di esecuzione dell’opera”.

La Demag TC 2800-1 all’opera
Per i sollevamenti più complessi Autovictor ha optato per l’impiego di un autentico campione di flotta: l’autogrù tralicciata Demag TC 2800-1. “La nostra autogrù gommata a braccio tralicciato è stata configurata in assetto SSL – specifica Alessandro Gino – Questa configurazione prevedeva 84 m di braccio principale, 30 m di derrick, 160 t di zavorra sul carro, 300 t di zavorra in esterna e un doppio bozzello in grado di sollevare gli impalcati con il dovuto margine di sicurezza, grazie alle 12 taglie di fune in acciaio utilizzate. I tiri più impegnativi hanno visto la nostra TC 2800-1 sollevare due impalcati da 94 t ciascuno e dimensioni di 37 x 8 x 2,6 m, con un raggio di 50 m dal centro ralla. Il tutto a scavalco della ferrovia Novara-Varallo Sesia. Nel cantiere novarese la TC 2800-1 è stata montata su un rilevato, quindi siamo dovuti stare leggermente più lontani proprio per evitare carichi sui muri di spalla.

Abbiamo dovuto superare anche qualche problematica riguardante l’imbrago, in quanto l’impalcato non ha la medesima sezione lungo tutta la lunghezza. Infine non è stato semplice far ruotare la tavola del superlift in uno spazio così ridotto. L’intervento è andato benissimo e si è svolto nei tempi prestabiliti e ha visto il coordinamento con il gestore ferroviario che ha previsto una chiusura del traffico di sole 48 ore”.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag