lunedì, 20 Ottobre 2025

Autovictor e la nuova Tadano CC38.650-1 per una potenza senza confini

Must read


Una nuova gru cingolata Tadano CC38.650-1 è approdata a giugno nella flotta dell’autorevole noleggiatore novarese. In livrea rossa, uno dei “crane champions” dell’heavy lifting attuale potenzierà il mercato dei grandi sollevamenti con la sua spiccata prerogativa pick & carry ad alta capacità

Parliamo di crawler cranes e di heavy lifting nazionale. Ne parliamo perché, a differenza di quanto accade ad altre latitudini, in Italia il mondo delle gru cingolate è ancora parzialmente inesplorato. La tradizionale propensione verso i modelli “gommati” all terrain è dovuta, nella consuetudine degli specialisti di casa nostra, alle difficoltà intrinseche legate alla gestione di questi giganti del sollevamento e alla necessità conseguente di un’organizzazione puntuale ed efficace sotto tutti i punti di vista. Una realtà irreprensibile, da questo punto di vista, è certamente quella di un attore d’alto rango come Autovictor, assolutamente vocato alle infinite possibilità di questa tipologia di gru e testimone diretto di un talento preminente concretizzato nel recente acquisto di una nuova, magnificente, Tadano CC38.650-1.

Una scelta di “pensiero tecnico”
“Siamo entrati nel settore dei sollevamenti pesanti fin dal 2015, da quando abbiamo deciso di investire nell’acquisto della prima gru telescopica da 800 ton – ci ricorda Alessandro Gino, direttore operativo di Autovictor – Nel 2017 abbiamo compiuto un altro passo importante con la prima gru a traliccio della nostra flotta, una Demag TC2800-1. Inoltre, da un paio di anni a questa parte, abbiamo iniziato a ricevere richieste sempre più frequenti di macchine di questo tipo, quindi con braccio a traliccio e carro cingolato, che a differenza della TC ci permettono di effettuare lavori che prevedono grandi sollevamenti pick & carry, con un carro decisamente importante a garanzia della massima stabilità in fase di movimentazione con carichi sospesi. Dalla metà del 2023 ci siamo messi alla ricerca di una macchina che corrispondesse a queste caratteristiche, anche sondando prodotti usati o di taglia inferiore per averla subito disponibile. Alla fine abbiamo deciso di optare per questa scelta per due fondamentali motivi. Innanzitutto Tadano ci è venuta incontro per i tempi di consegna e ci ha dato una macchina che rispettava le nostre esigenze in tempi record. Inoltre abbiamo scelto questa tipologia di macchina perché è molto versatile, con caratteristiche fondamentali per quanto concerne il tema del trasporto eccezionale in Italia: è scomponibile in componenti abbastanza leggeri e con dimensioni adeguate che ci consentono di raggiungere tutte le destinazioni in Italia, anche quelle critiche per strade e ponti”. In effetti, sulla base della configurazione necessaria in cantiere, per il trasporto della Tadano CC38.650-1 si va dai venti autoarticolati a un massimo di 45-50. Una versatilità di trasferimento e logistica che si traduce, poi, in altrettante caratteristiche vincenti durante le fasi operative in campo. “Tra queste, sicuramente la semplicità di montaggio, quindi di assemblaggio e disallestimento – conferma Alessandro Gino – Il sistema quick connection di Tadano/Demag (marchio storico e radice progettuale d’eccezione dalla quale deriva l’attuale gamma cingolata Tadano, ndr.) a mio avviso è il più efficiente in circolazione. Molto importante anche il nuovo sistema di Superlift SL_2 che permette di ottenere un raggio di lavoro del Superlift più ampio rispetto ai vecchi modelli e quindi di aumentare la portata della macchina, che è un modello da 650 t di portata nominale”.
Le qualità tecniche della gru da sole non bastano per decidere un acquisto così importante. Ne è oltremodo convinto il direttore operativo dell’azienda di San Pietro Mosezzo. “Assistenza tecnica e rapporto con il costruttore sono ovviamente decisivi – rileva Gino – Per noi Demag è sempre stato un marchio presente in flotta, poi ultimamente abbiamo acquistato due Tadano AC5.130 e due Tadano AC80. In questo modo seguiamo una filosofia di standard service e assistenza, per conseguire un’effettiva autonomia con i sistemi di diagnosi attuali, prevenendo le anomali e intervenendo in modo preventivo rispetto all’eventuale richiesta di intervento al post-vendita Tadano. Soprattutto con gru di questa dimensione, è impensabile contemplare un fermo macchina prolungato in cantiere”.

Alessandro Gino


Obiettivo problem solving
La Tadano CC38.650-1 va a completamento di una flotta in continuo aggiornamento ed evoluzione. Si tratta, infatti, di una gru cingolata dalle dimensioni molto importanti, in grado di traslare – come ribadiamo – con il carico applicato e di risolvere problematiche diversificate in cantiere. “Si tratta di una macchina ideale – dichiara definitivamente Alessandro Gino – Una gru cingolata per tutti i cantieri in cui ci siano problemi di spazio e di logistica, magari dove il modulo da sollevare deve essere preassemblato in un’altra area di allestimento. Agendo da pick & carry, la Tadano CC38.650-1 è in grado di traslare con un carico sospeso di qualsiasi dimensione importante. Oppure, lavorando su una strada aperta al traffico, è possibile montare la gru in un punto e portarla poi all’interno della strada, evitando chiusure prolungate e quindi velocizzando i lavoro e causando meno impedimenti”.
A riprova della scelta mirata di Autovictor, la nuova gru sta già assolvendo parecchi contratti in per lavori programmati nei mesi di luglio, agosto e settembre. Cantieri che mettono in evidenza la grande versatilità della macchina, come opere infrastrutturali, manutenzioni programmate di impianti industriali e installazioni e manutenzioni nelle centrali elettriche. Operatività importanti a cui si aggiungono ulteriori interventi prenotati per fine anno e altri già programmati per il 2025.

(L’articolo completo sulla Tadano CC38.650-1 di Autovictor sul prossimo numero di Sollevare)

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag