giovedì, 3 Aprile 2025

Autovictor, il parco (macchine) delle meraviglie

Must read

Il parco macchine di Autovictor si amplia con l’inserimento di molteplici tipologie di attrezzature per il sollevamento, tutte all’insegna dell’avanguardia tecnologica. Un investimento importante che, in pieno periodo Covid, ha ampiamente superato i sei milioni di euro.

300 è un numero mitico. Nell’immaginario collettivo è un numero che viene immediatamente associato agli eroi spartani che, guidati dal re Leonida, alle Termopili tennero testa alle armate persiane comandate dall’imperatore Serse I. E ancora oggi, benché lontani da campi di battaglia e da facili epopee hollywoodiane, 300 è un numero che incute rispetto, soprattutto quando va a indicare i mezzi di una delle flotte noleggio più interessanti dell’intero Paese. Stiamo infatti parlando della flotta nolo di Autovictor, recentemente arricchita da molteplici modelli, tutti di notevole interesse tecnico.

Le autogrù
Ovviamente partiamo dalle autogrù, tipologia di macchine che rappresenta il core business dell’attività di Autovictor. “Oltre ad aver inserito nel nostro parco una Terex CC2800-1, da 600 t di portata, usata – commenta Alessandro Gino, direttore operativo di Autovictor – abbiamo notato come parecchie macchine Demag soddisfino pienamente alcune nostre necessità in termini di completamento di gamma e di flessibilità di utilizzo. Per questo abbiamo puntato su due nuove gru multistrada come la Demag AC 130-5, una cinque assi che ci verrà consegnata a novembre, e la Demag AC80-4, una quattro assi per la quale dovremo aspettare la prossima primavera. Due modelli perfetti, come portata e ingombro, al fine di completare il nostro parco macchine deputato al noleggio a caldo che possiamo definire quotidiano. Si tratta infatti di macchine che prevedono un utilizzo piuttosto frequente e che abbiamo acquistato per lavori non particolarmente impegnativi. In ogni caso sono autogrù con caratteristiche tecniche notevoli, in particolare la Demag 130 ha una portata decisamente interessante (130 t), stabilizza in spazi molto ridotti e ha dimensioni di ingombro molto contenute: la lunghezza totale è di 14,45 m, mentre la larghezza del carro è di 2,75 m. Nonostante le dimensioni, le prestazioni in cantiere sono assicurate da un braccio base di 60 m e una massima lunghezza del sistema di 86,50 m”.

Alessandro Gino, direttore tecnico di Autovictor

Il noleggio a freddo
Anche il settore del noleggio a freddo ha visto un notevole incremento a livello di investimenti, con l’introduzione di tantissimi mezzi nell’arco dell’ultimo anno. “Il nostro impegno nel noleggio a freddo è ormai di lunga data, infatti seguiamo questo settore da oltre 20 anni – riprende il direttore tecnico della società piemontese – Proprio per questo siamo consapevoli del fatto che il noleggio a freddo vada costantemente monitorato per offrire un parco macchine sempre all’altezza delle aspettative del mercato. Gli acquisti portati a termine in questi ultimi mesi vanno proprio in questa direzione: in parte sono infatti andati ad ampliare la nostra offerta, e in parte sono finalizzati a mettere a disposizione del mercato mezzi sempre più freschi e tecnologicamente avanzati, in linea con le necessità dei cantieri più moderni. Abbiamo quindi voluto ampliare il parco con mezzi, diciamo così, classici, ma anche con macchine un po’ particolari come le nuove piattaforme semoventi JLG: una 1500 SJ, con altezza di lavoro di 48 m e una 1800 SJ, altezza di lavoro 60 m. Macchine molto importanti, che non si trovano facilmente nel panorama italiano”.

Macchine per ogni esigenza
Tantissime le new entry nel settore delle piattaforme aeree. Le due macchine JLG infatti sono state accompagnate da varie piattaforme verticali Magni, da alcuni modelli articolati targati Haulotte e da un’autocarrata Socage 20D. Allo stesso tempo Autovictor ha ampliato la disponibilità dei sollevatori telescopici attraverso l’inserimento di vari modelli Manitou e Magni.
Da segnalare, a proposito di diversificazione del parco noleggio, l’introduzione di una gru pick&carry JMG, in particolare del modello MC32S, una piccola gru semovente elettrica radiocomandata da 3,2 t di portata e 7 m di altezza di sollevamento. A emissioni zero, è la macchina ideale per tantissimi lavori indoor e, soprattutto, per le operazioni legate alle manutenzioni industriali.
Infine ecco tre nuovi trattori Scania R500 a due assi e una motrice quattro assi Scania R500 equipaggiata con una gru retrocabina Palfinger PK92002SH, tutti Euro 6.

Il dettaglio
Di seguito l’elenco, diviso per categorie, delle ultime macchine entrate a far parte della flotta Autovictor.

Piattaforme Aeree Semoventi:

MAGNI ES0607EP, altezza di lavoro 5,6 m
MAGNI ES0708EP, altezza di lavoro 7,6 m
MAGNI ES 1008E, altezza di lavoro 10 m
MAGNI ES 1412E, altezza di lavoro 13,8 m
HAULOTTE HA16RTJ, altezza di lavoro 16 m
HAULOTTE HA20RTJ, altezza di lavoro 20 m
JLG 1500 SJ, altezza di lavoro 48 m
JLG 1800 SJ, altezza di lavoro 60 m

Sollevatori Telescopici
MANITOU MT7.30, altezza di lavoro 7 m, portata 3 t
MANITOU MT13.35, altezza di lavoro 13 m, portata 3,5 t
MANITOU MRT 21.50 Privilege Plus, altezza di lavoro 21 m, portata 5 t
MANITOU MRT 18.40 Privilege Plus, altezza di lavoro 18 m, portata 4 t
MAGNI RTH 6.23, altezza di lavoro 23 m, portata 6 t

Carrelli Elevatori
STILL RC 42.35, portata 3,5 t

Autogrù Fuoristrada
TEREX RC 45, portata 45 t

Autogrù All Terrain
TEREX CC2800-1, portata 600 t
DEMAG AC130-5, portata 130 t
DEMAG AC80-4, portata 80 t

Gru Pick & Carry
JMG MC32S

Piattaforme Autocarrate
SOCAGE 20 D, altezza di lavoro 20 m

Autocarri
Scania R500 a due assi
Scania R500 a quattro assi con gru retrocabina Palfinger PK92002SH

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag