mercoledì, 20 Agosto 2025

Autovictor, pensare alla sicurezza. Pensare alle persone

Must read


La sicurezza è uno dei principi cardine di Autovictor. “Se si lavora bene, si lavora in sicurezza e se si lavora in sicurezza, si lavora bene”, è un motto che l’azienda novarese ha fatto proprio da sempre. Tutto transita attraverso la formazione continua che concerne le più diverse tipologie di macchine per il sollevamento. Sicurezza e Formazione non sono voci di spesa da inserire a bilancio, ma generatori di valore aziendale. Laurea triennale in ingegneria per la sicurezza nei luoghi di lavoro e laurea magistrale in ingegneria ambientale e per la sostenibilità dei luoghi di lavoro, Chiara Colombara – che ricopre in Autovictor il ruolo di responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di responsabile Organizzazione Corsi di Formazione (ROC) presso Autovictor – è la persona giusta da ascoltare per mettere a fuoco due temi fondamentali: la sicurezza e la formazione. Quelle che seguono sono le sue parole dirette, da cui trarre alcuni principi irrinunciabili per l’etica del lavoro nel settore del sollevamento (e non solo).


Chiara Colombara

Un valore per l’azienda e per i clienti “La sicurezza è uno dei principi cardine dell’azienda. Oltre ad assolvere a tutti gli obblighi previsti dalla normativa, contenuti nel Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro del 2008, in Autovictor ci impegniamo a garantire che ogni operatore lavori in condizioni di assoluta sicurezza, senza mettere a rischio la propria incolumità o la propria salute. Purtroppo (e aggiungo, sbagliando) spesso la sicurezza viene associata all’infinita burocrazia: dichiarazioni, documenti, pagine e pagine di normative a cui attenersi. Al contrario per Autovictor la sicurezza è impegnarsi per offrire il nostro migliore servizio, accettare nuove sfide nel nostro settore, senza azzardi. In sostanza la sicurezza non è un costo da inserire a bilancio, ma è un generatore di valore aziendale: Autovictor infatti è certificata ISO 45001 – lo standard internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro – dunque possiede un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, una garanzia per i nostri operatori e per i clienti che si affidano al nostro servizio”.


Insegnare la sicurezza “La sicurezza non si insegna solo mediante un corso di qualche ora davanti ad alcune slide; la si apprende sul campo e anche con l’esperienza. Gran parte del personale Autovictor è cresciuto con l’azienda e ha ormai un’esperienza pluriennale, non solo nell’ambito dei sollevamenti, ma anche per quanto riguarda la sicurezza. A esempio conosce l’importanza dell’uso dei DPI, che non vengono utilizzati solo perché esiste qualche deterrente o perché c’è il tecnico della sicurezza pronto a riprenderli. Inoltre in azienda spesso avvengono scambi di opinioni riguardo ciò che avviene in cantiere e questa condivisione penso sia un’ottima strategia per il nostro continuo miglioramento in ambito safety. Anche le eventuali problematiche vengono sempre affrontate in modo costruttivo e analizzate senza preconcetti. In pratica si deve capire come è scaturito l’errore, se per distrazione o negligenza, oppure se, da parte di chi deve trasmettere il valore sicurezza, c’è stata una mancanza di comunicazione o di formazione. Allo stesso tempo se un collaboratore effettua il lavoro ad hoc, gliene viene riconosciuto il valore”.



L’utilizzo dei DPI “Tutti i nostri collaboratori sanno quanto sia importante utilizzare i DPI, dunque non è necessario che ci sia il controllore della sicurezza pronto a riprenderli, anzi, spesso il miglior modo per far indossare i DPI è semplicemente dare il buon esempio in cantiere. I responsabili e i diretti superiori devono infatti essere sempre ineccepibili sotto questo profilo. Del resto la mia precedente esperienza lavorativa, sempre in ambito sicurezza, mi ha insegnato come l’iperprotezione e l’obbligare i lavoratori a indossare DPI non strettamente necessari, induca a non utilizzare anche quelli fondamentali, con una conseguente maggiore probabilità di danno più grave in caso di incidente”.

Analizzare per capire e prevenire “A livello interno, è fondamentale analizzare anche tutti i nostri mancati incidenti – i cosiddetti near miss – per andare a ricercare la causa che poteva scatenare l’incidente, ma che per qualche motivo, fortuna o altro, non lo ha fatto. Avere near miss in azienda non significa lavorare male o non in sicurezza. Anzi, la valutazione dei rischi è un processo dinamico e continuo, e individuare i mancati incidenti significa essere attenti alla sicurezza, ricercare ciò che può aiutarci a migliorare e prevenire ogni situazione di rischio”.

La formazione in Autovictor “Nella nostra azienda, la formazione di tutti i lavoratori avviene mediante le sessioni formative obbligatorie e previste dal decreto 81/08 e mediante le informative e l’addestramento continui. Anche per l’abilitazione all’utilizzo delle attrezzature di lavoro prevediamo, oltre alla formazione specifica (obbligatoria e prevista dall’accordo Stato regioni del 2012), anche un periodo di affiancamento e di addestramento con i colleghi più esperti, in modo che i nostri nuovi operatori conoscano a pieno le caratteristiche, le funzionalità e le modalità di utilizzo in sicurezza di ciascuna macchina”.

A tale proposito – e come appendice ai rilievi fondamentali dell’ingegner Chiara Colombara – vale la pena sottolineare come Autovictor sia un organismo di Formazione Accreditato dalla regione Piemonte. L’azienda dispone di un’aula corsi dove vengono svolte tutte le attività formative, sia per i dipendenti Autovictor, sia per ogni cliente che abbia la necessità di essere formato e abilitato all’utilizzo dei mezzi di sollevamento. Grazie al vasto parco macchine di Autovictor e all’ampio piazzale della sede, è possibile, durante la parte pratica del corso, testare diverse macchine della stessa tipologia, mettendole a confronto. I docenti sono tutti professionisti con grande esperienza nell’ambito dei sollevamenti e della formazione. La società può organizzare corsi (anche di aggiornamento) per molteplici attrezzature di sollevamento. Una lista di riferimento comprende le seguenti tipologie: piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori; gru mobili con braccio telescopico e falcone fisso o brandeggiabile; gru per autocarro; carrelli industriali semoventi; sollevatori a braccio telescopico fisso o rotativo. Autovictor offre la possibilità anche di corsi per lavori in quota, per l’utilizzo delle imbracature di sicurezza, dispositivi fondamentali per la sicurezza di chi svolga attività oltre i 2 m di altezza.

In Primo Piano

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Latest article

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

More articles

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Tag